Esplora i nostri colossi millenari come il ghiacciaio dei Forni, segui le tracce della storia sugli itinerari della Grande Guerra, percorri i passi alpini resi leggendari dai campioni del ciclismo come il Passo Gavia e lasciati conquistare dalla ricchezza della natura alpina delle nostre valli e del Parco Nazionale dello Stelvio.
Fai un viaggio nello spazio e nel tempo
Passo Gavia
Approfitta della stagione di apertura dei passi alpini, da maggio a ottobre, per salire al passo Gavia e immaginare l’impresa epica compiuta dagli atleti del Giro Rosa nella famosa tappa sotto la bufera di neve nel giugno dell’88.
Nelle belle giornate puoi apprezzare l’aria frizzante dei 2.652 metri di altitudine del passo, insieme a un panorama mozzafiato su Valtellina e Valcamonica. Del resto ti trovi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Qui ti aspettano emozionanti avventure sportive: dalla salita al Gavia in sella alla tua bici, un’ascesa alpinistica al Corno dei Tre Signori o un’uscita di skimo primaverile sulla Punta San Matteo per goderti una discesa spettacolare.
Valle di Fraele e Laghi di Cancano
Da noi, in Valdidentro, preparati a stupirti di fronte alle dighe di Cancano: sono un’incredibile opera di ingegneria umana che si inserisce in armonia nella natura del Parco Nazionale dello Stelvio.
Costruite tra gli anni ‘20 e ‘50 del ‘900, contengono fino a 180 milioni di metri cubi di acqua e producono 620 gigawatt all’ora di energia accumulata. A far loro da vedetta trovi le due trecentesche Torri di Fraele, a strapiombo sulla vallata di Bormio, che un tempo fungevano da punti di controllo lungo la Via del Sale e del Vino. Qui, puoi fare un giro attorno ai laghi sulla facile sterrata percorribile a piedi o in bici, oppure puoi scegliere un’attività più impegnativa come un trekking sulle cime, un itinerario MTB o la salita da Bormio a Cancano con la tua roadbike.
Val Viola
A 20 km da Bormio, nel territorio della Valdidentro, preparati a scoprire la Val Viola. È un’area naturale protetta, eletta a sito di interesse comunitario (SIC) e offre tante opportunità outdoor per esplorarla.
Immagina un’ampia valle alpina, illuminata dal sole dal mattino alla sera, ricoperta di praterie fiorite, foreste di pini e tappeti di rododendri e circondata da alte cime e ghiacciai perenni. Un fiume scorre nel mezzo e dà origine a un’affascinante cascata immersa in un canyon, che puoi scoprire lungo il sentiero. Più in alto puoi goderti la serenità dei suoi laghi e immortalare le vette specchiate nell’acqua. Binocolo al collo, puoi osservare cervi, camosci, aquile, gipeti e marmotte. E nei rifugi ti attendono le nostre specialità alpine, come la polenta taragna della Valtellina e i pizzoccheri.
Val Zebrù
Variegata, incontaminata e sorprendente: è questo che ti affascina della nostra Val Zebrù
Sei nel Parco Nazionale dello Stelvio, in una valle che è rimasta quasi intatta dagli interventi dell’uomo e che è stata scolpita dal torrente glaciale Zebrù. Puoi osservare diversi animali selvatici come: cervi, stambecchi, camosci, il gipeto e l’aquila reale. Per raggiungerla sali da S. Nicolò Valfurva fino a Niblogo. Da qui parte una sterrata militare di 12 km che percorre tutta la valle fino alla Baita del Pastore. Lungo il percorso trovi il Rifugio Campo, immerso in un ambiente ideale anche per famiglie. Al termine della sterrata parte il sentiero per il Rifugio V Alpini che ti porta nel regno delle rocce e dei ghiacci. Se sei un alpinista, un climber o un MTB biker in Val Zebrù ti aspettano tante emozionanti avventure su cime sfidanti come il Gran Zebrù.
Val di Rezzalo
Esplora un angolo di paradiso nel Parco dello Stelvio: la Val di Rezzalo è una chicca del comune di Sondalo.
Preparati a pascoli e boschi a perdita d’occhio, baite tradizionali in sasso e legno, e una ricca flora e fauna che lascia incantati. Lasciati rilassare dal rumore dell’acqua che scorre nel torrente Rezzalasco e concediti un pranzo tipico valtellinese nel rifugio La Baita. Qui, il tempo sembra essersi fermato per regalarti esperienze indimenticabili tra natura e avventura. Da Fumero partono tante attività outdoor in Val di Rezzalo: a piedi o in MTB in estate, con gli sci d’alpinismo, le ciaspole o la slitta in inverno. La più classica è l’escursione sulla pista forestale fino al rifugio e alla chiesa di San Bernardo. Da qui puoi proseguire su trattura mista a sentiero fino al Passo dell’Alpe per uno sguardo sulla Valfurva e sul Passo Gavia.
Ghiacciaio dei Forni
Cuore pulsante del Parco Nazionale dello Stelvio, il ghiacciaio dei Forni è una meraviglia che non puoi assolutamente perdere se vieni da noi in Valfurva, in Alta Valtellina.
Devi sapere che si trova nel gruppo dell’Ortles-Cevedale, ha una superficie di 11 kmq e la sua testata è incoronata da 13 vette sopra i 3.500 metri. Puoi osservare il ghiacciaio da vicino facendo un’escursione sui sentieri glaciologici, che arrivano alla lingua del ghiacciaio. Puoi affidarti alle Guide Alpine e affrontare un’avventura alpinistica o sci alpinistica. O, più comodamente, puoi anche ammirare la bellezza del ghiacciaio dal Rifugio Stella Alpina, dal Rifugio dei Forni, dal Rifugio Branca o dal Rifugio Pizzini, dopo una breve escursione a piedi. Quel che è certo è che il ghiacciaio dei Forni ti regalerà emozioni indimenticabili.
Ghiacciaio dello Stelvio
Se sei uno sciatore e ti parliamo del Ghiacciaio dello Stelvio probabilmente i tuoi occhi brilleranno al solo pensiero di poter sciare in estate.
Lo raggiungi percorrendo la mitica Strada dello Stelvio, fino al Passo, a quota 2.758 mt di quota e da qui puoi partire per tante avventure outdoor, non solo di sci alpino. Se hai la passione per i trekking il Parco Nazionale dello Stelvio ti offre interessanti percorsi sui sentieri della Grande Guerra o altre escursioni naturalistiche. In primavera, da quando riapre il Passo Stelvio, ti aspettano spettacolari discese sulla neve primaverile dopo una panoramica salita con le pelli lungo diversi itinerari di skimo.
Bormio 3000
Sci alpino, downhill, MTB, trekking: qualsiasi sia il tuo sport preferito, Bormio 3000 è la base di partenza per le tue avventure.
Attrezzatura alla mano, ti basta un viaggio di circa 20 minuti via fune dal centro di Bormio per raggiungere Cima Bianca, in cabinovia fino a Bormio 2000 e poi in funivia. Da qui ti aspetta una sciata invernale sulle piste da sci oppure, nella bella stagione, una discesa in MTB o diversi percorsi di trekking come quello per i Bei Laghetti. Bormio 3000 è anche un’oasi di benessere per chi ama il comfort in alta quota e apprezza un buon piatto di pizzoccheri nel ristorante Heaven. Insomma, che sia estate o inverno, ogni stagione a Bormio 3000 ha il suo perchè.
Riserva Naturale Paluaccio di Oga
Immagina una torbiera di oltre 13.000 anni, estesa per 30 ettari sulle Alpi, a 1.710 metri di quota: vieni a scoprire la Riserva Naturale Paluaccio di Oga, in Valdisotto, nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Devi sapere che è una delle rare zone alpine umide di notevole interesse naturalistico in Europa: si è formata sul finire dell’ultima era glaciale, quando lo scioglimento dei ghiacci ha favorito il ristagno di acqua e il deposito di torba. Grazie a un percorso adatto a tutti su passerella in legno, puoi esplorare in comodità questo ricco ecosistema e osservare la diversità dei suoi ambienti e le tante specie vegetali che ospita, persino piante carnivore, come la Drosera rotundifolia. Di lì a pochi passi puoi anche vedere il forte militare di Oga, momentaneamente chiuso per restauro.
Gruppo Ortles-Cevedale
Scopri le cime più imponenti delle Alpi Retiche
Nel comprensorio di Bormio puoi scoprire il maestoso gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale.
Pensa che tocca i 3.905 metri di altitudine grazie alla cima dell’Ortles. Si sviluppa nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, in parte in Valtellina e in parte nelle province di Trento e Bolzano. Devi sapere che i suoi ghiacci perenni, tra cui il ghiacciaio dei Forni, alimentano grandi fiumi italiani come l’Adda, affluente del Po. Questo gruppo montuoso è un vero tesoro di biodiversità per il nostro territorio e può essere una meta molto interessante per le tue prossime sfide sportive in alta quota. Ovviamente per queste, è importante che tu parta preparato: studia il percorso, prepara l’attrezzatura e consulta le Guide Alpine per goderti la tua avventura sull’Ortles-Cevedale.
I nostri luoghi
Bormio, Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Sondalo: sono questi i comuni del nostro comprensorio. Preparati a scoprire la ricchezza e le unicità che custodiscono.
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.
Hai Domande?
Nei nostri info point siamo sempre pronti a darti risposte e chiarimenti: contattaci.