La Valle di Rezzalo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è una delle perle nascoste dell’Alta Valtellina, perfetta per famiglie e amanti delle escursioni facili. Qui il tempo scorre lento, tra baite storiche, pascoli fioriti e il suono cristallino del torrente Rezzalasco che accompagna il tuo cammino.
La valle si estende per circa 13 km, partendo dall’abitato di Fumero, lungo una suggestiva strada militare che attraversa boschi di abete e si apre poi in ampie radure dominate dalla Chiesetta di San Bernardo, custode silenziosa di questo angolo di paradiso.
Il percorso, ideale per trekking e MTB, è quasi completamente pianeggiante nella prima parte e conduce fino al Passo dell’Alpe, che collega la Valle di Rezzalo alla Valfurva e a Santa Caterina Valfurva.
Un’esperienza tra natura e storia
Durante l’escursione, ammira le antiche baite in legno, ancora oggi utilizzate d’estate, e porta con te un binocolo: non è raro avvistare cervi, caprioli e altri animali selvatici che vivono liberi in questo ambiente incontaminato.
FAQ utili
-
Dove si parte? Dal paese di Fumero (Sondalo).
-
Si può andare in bici? Sì, il percorso è adatto anche alle MTB.
-
Si può proseguire oltre la chiesetta? Sì, verso il Passo dell’Alpe per i più allenati.
-
La Valle di Rezzalo è accessibile anche in inverno? Sì, il percorso fino alla Piana di San Bernardo è battuto, quindi perfetto per camminare con ramponcini e scarponi, oppure con ciaspole. È un itinerario adatto anche allo sci alpinismo. Per i più piccoli (e non solo!), il divertimento continua con discese in slitta o bob, comodamente noleggiabili presso il Rifugio La Baita, proprio sulla piana.