Dopo una breve ed interessante visita alla piccola ma pregevole chiesetta seicentesca di S.Giovanni Battista, proseguite lungo via San Giovanni verso monte e dopo pochi metri incontrerete l'antico torchio a leva del XVIII secolo, vero testimone della cultura lavorativa di Grosio. Proseguite poi verso nord sul sentiero N256, in circa mezz'ora di cammino arriverete all'antico nucleo rurale della Vernuga Alta, composto da alcune dimore premoderne in pietrame di grande fascino adagiate su un promontorio che domina la valle. Portatevi ora in quota, sempre sul sentiero N256, fino ad incrociare, dopo circa mezz'ora, il sentiero N254, che si presenta da subito molto piu' pianeggiante del precedente e che vi consentira' di passeggiare rilassandovi e godendo della splendida vista su Grosio. In pochi minuti giungerete al piccolo insediamento rurale di Arzuga, laddove parte il sentiero di discesa N242, un'antica e stretta mulattiera militare che vi condurra' in pochi minuti alla Cannoniera della Vernuga e, piu' a valle, ai due bunker bellici della Grande Guerra, prima di congiungersi con la via Rovinaccio (sentiero N250) che vi portera' in pochi minuti al centro del paese.
Via della Vernuga e dei Soldati
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.