Homepage
Vai al contenuto principale
Foto D Epoca 01

Storia

Preparati a un racconto molto ricco tra terme, sci, ciclismo, Grande Guerra e arte in Alta Valtellina

Vai al footer

Scopri la nostra storia

Devi sapere che il nostro territorio era abitato già dall’epoca romana, apprezzato per le terme di Bormio e già frequentato nella preistoria. 

Nel Medioevo alcune nostre vie, come quella per le Torri di Fraele e per il passo Gavia, erano snodi chiave per i commerci con il Nord Europa. In epoca moderna il Passo dello Stelvio e le piste di Bormio e Santa Caterina sono state teatro di memorabili pagine di storia del ciclismo e dello sci alpino.

EPOCA ROMANA

Già frequentata in epoca preistorica da cacciatori, Bormio è entrata nella storia in epoca romana. 

1920
1 LA 007 8

Tutto merito delle terme di Bormio

Pensa che Bormio era già conosciuta ai tempi dei Romani: Plinio Il Vecchio nominò le acque di Bormio nella sua opera Naturalis Historia (I sec. d.C.). Successivamente, il goto Cassiodoro, parlò delle proprietà delle acquae Burmiae in una lettera all’imperatore Teodato (VI sec. d.C.), riferendosi alle nostre terme antiche in Valdidentro.

MEDIOEVO

Sai a cosa è legata l’importanza di Bormio nel Medioevo? Al suo ruolo chiave come snodo principale degli scambi commerciali e culturali tra il Nord e il Sud Europa.

Aratura Campo Bormio Foto Pessina, Museo Di Bormio
Foto D Epoca 10

Altro che periodo buio

Devi sapere che, sebbene nel Medioevo venne sottomessa per alcuni periodi, Bormio riuscì sempre a mantenere una sorta di indipendenza e di autonomia proprio in virtù della sua posizione strategica, che le garantì prosperità sia sul lato commerciale che artistico. Te ne accorgerai visitando il nostro territorio.

Grande Guerra58

Il nostro tesoro artistico rinascimentale

Il ‘300 e il ‘400 furono due secoli d’oro per Bormio grazie allo sviluppo della cultura e dell’arte: ancora oggi puoi ammirare e visitare chiese, palazzi e le numerose opere conservate e custodite al loro interno.

Archivio Tuana Terme

Leonardo Da Vinci alle terme di Bormio

Nel Medioevo i nostri Bagni Vecchi di Bormio in Valdidentro si componevano dei bagni medioevali per le donne e dei bagni romani per gli uomini. Ad accogliere i forestieri venne costruita uno xenodochio gestito da monaci e nel 1493 sembra che vi soggiornò anche Leonardo da Vinci che ha menzionato i Bagni di Bormio nel Codice Atlantico.

1 LA 007 8

Un po’ di autonomia anche sotto i Grigioni

Sai che per quasi 300 anni Bormio fu dominata dai Grigioni? La Svizzera subentrò ai francesi nel 1512, occupando militarmente le nostre terre, pur concedendoci privilegi giuridici e commerciali. Nel 1797 finì il dominio grigionese e Bormio (con il resto della Valtellina) aderì alla Repubblica Cisalpina.

Piazza Del Kuerc

Caccia alle streghe

I primi inquisitori furono a Bormio già alla fine del XV secolo. Il periodo clou fu però il XVII sec. e l'ultimo processo si svolse nel 1796. Il fenomeno della caccia alle streghe era legato alla paura della peste e, in generale, a malattie, morti improvvise, raccolti andati male, incendi. Pensa che solo tra il 1674-76 furono condannate 35 persone e, nei secoli, furono molte di più.

OTTOCENTO

Sali sulla macchina del tempo: se approdi a Bormio in pieno ‘800 assisti alla costruzione della mitica strada dello Stelvio e al potenziamento dei nostri centri termali in Valdidentro.

Passo Stelvio Storica 200 Anni Stelvio  (40)
PEREGO011   2 Settembre 1927 Cimitero III Cantoniere Dello Stelvio

L’800 apre il sipario su grandi novità

Con la costruzione della strada per il Passo dello Stelvio il nostro territorio si è aperto a tante opportunità di sviluppo e di crescita. Costruita per scopi di controllo militare, questa strada è oggi una cerniera di connessione tra ben tre culture, è nell’olimpo dei ciclisti e ha un posto riservato nel cuore di tanti appassionati viaggiatori.

Passo Stelvio Storica 200 Anni Stelvio  (40)

La strada dello Stelvio: da disegno a realtà

Conosci la storia della Regina delle Strade Alpine? Fu voluta dagli Asburgo, progettata da Carlo Donegani, realizzata in tempi record e inaugurata nel 1825. Il suo punto più alto è il Passo dello Stelvio con i suoi 2.758 metri di altitudine e collega 3 regioni: Valtellina, Alto Adige ed Engadina.

Storia della Strada dello Stelvio
Bormio524 001

Cresce la popolarità delle terme di Bormio

Nell’800 le nostre terme di Bormio hanno vissuto un periodo di crescita ed espansione, complici l'apertura della strada dello Stelvio e lo sviluppo del turismo internazionale. Ai Bagni Vecchi di Bormio vennero realizzate nuove piscine con cascate d’acqua, i Bagni Imperiali e la Grotta Sudatoria di San Martino e nel 1836 fu realizzato il Grand Hotel Bagni Nuovi.

NOVECENTO

Preparati a scoprire un secolo di grande fermento per tutto il nostro territorio dell’Alta Valtellina

Passo Stelvio Storica 200 Anni Stelvio  (49)
1957 (2)

L’economia del turismo decolla a Bormio

Superate le tristi vicende della Guerra Bianca, il nostro territorio nel ‘900 ha vissuto una profonda trasformazione e crescita economica sostenuta dall’apertura delle terme nel centro storico di Bormio, l’ingresso dei nostri passi alpini nel Giro d’Italia, la creazione della pista Stelvio nella ski area di Bormio e dal lancio dello sci estivo sul Ghiacciaio dello Stelvio.

Grande Guerra58

La Grande Guerra sull’Ortles-Cevedale

Nel Parco dello Stelvio, e in particolare nella zona dell’Ortles-Cevedale, si sono svolte molte battaglie durante il Primo conflitto mondiale. Ancora oggi puoi vedere resti di trincee, villaggi militari e opere difensive sui sentieri della Grande Guerra.

1920

Apre il centro termale nel cuore di Bormio

Dopo i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi in Valdidentro, negli anni ‘20 anche nel centro di Bormio viene inaugurata una struttura termale: è quella oggi conosciuta come Bormio Terme della Società Anonima Terme Bormiesi. Qui ancora oggi, in chiave rinnovata, trovi benessere, relax e svago per tutta la tua famiglia.

Comunicazione Giro D'Italia

La strada dello Stelvio entra nel Giro Rosa

Era il 1953 quando il grande Fausto Coppi trionfò nel Giro d’Italia. Pensa che quello è stato anche il primo anno in cui il Passo dello Stelvio è entrato nel tracciato del Giro Rosa. Da allora tutti gli anni il punto più alto del Giro d’Italia è chiamato Cima Coppi e lo Stelvio lo è stato più volte.

Bormio Funivia733 001

Nasce il mito dello sci a Bormio

Pensa che a Bormio si scia da oltre 80 anni. Negli anni ‘40 del ‘900 vennero costruiti i primi impianti e nel 1982 il nostro borgo alpino balzò sotto i riflettori mondiali con l’inaugurazione della pista Stelvio e le prime gare mondiali.

PEREGO009   Terza Cantoniera

Inizia lo sci estivo allo Stelvio

Sai quante generazioni ha visto sciare sulle sue piste estive il ghiacciaio dello Stelvio? Almeno tre. Pensa che lo sci estivo allo Stelvio è iniziato negli anni ‘50-’60 del ‘900 e ancora oggi atleti di Coppa del Mondo, sci club e appassionati di sci si allenano qui in vista della stagione invernale.

Eventi ed esperienze

 Esplora e scopri il nostro territorio scegliendo tra i tanti eventi e le attività organizzate a Bormio, Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Sondalo in ogni stagione. 

Consigli e curiosità

Scopri sul nostro blog cosa fare a Bormio e dintorni: consigli, curiosità e storie di chi ha lasciato il segno. 

I nostri luoghi

Bormio, Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Sondalo: sono questi i comuni del nostro comprensorio. Preparati a scoprire la ricchezza e le unicità che custodiscono.

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Hai Domande?

Nei nostri info point siamo sempre pronti a darti risposte e chiarimenti: contattaci.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo