La Valdidentro, vicino a Bormio, è una vallata ricca di spunti e di luoghi che la rendono unica. Questi sono i nostri 5 preferiti.
Laghi di Cancano
Una volta superata la strada a tornanti (ben 21, come sanno bene i bikers) che risale dal fondovalle, ti si aprirà davanti una delle vallate più ampie del Parco Nazionale dello Stelvio, che ospita le dighe di Cancano. Sono due grandi bacini artificiali: il più antico è il lago di San Giacomo e il più recente è quello di Cancano.
Ai lati dei laghi corrono due strade sterrate pianeggianti ideali sia da percorrere a piedi che per tranquille escursioni in bici in famiglia: proprio in prossimità del primo lago trovi un punto noleggio bici.
Se preferisci il trekking, esplora anche le valli limitrofe come la Val Trela, la Valle del Gallo e la Val Mora o la Valle Alpisella con la sorgente dell’Adda.
Le Torri di Fraele
Edificate intorno al 1391, le Torri di Fraele erano parte del sistema difensivo della contea di Bormio e presidiavano l’antica mulattiera che portava i vini valtellinesi oltre le Alpi e i carichi di sale austriaci in senso opposto.
Goditi il panorama su Bormio e immagina le guardie che nel Medioevo sorvegliavano il passaggio dei mercanti o l’arrivo di eserciti nemici.
Val Viola
Una valle alpina ampia e luminosa, ideale per escursioni a piedi, in bici e in e-bike, alla portata di tutti.
Il percorso ti condurrà attraverso boschi e pascoli fino al lago Viola. Se dopo il pranzo in uno dei rifugi hai ancora energie, raggiungi il Passo Viola: da qui sconfini in Svizzera, nella Val di Campo (o Val Viola poschiavina) fino al Lago Saoseo dalle acque cristalline.
Le fonti termali di Bormio
È in Valdidentro che hanno origine le 9 sorgenti termali del comprensorio di Bormio.
Dal Monte Reit, dopo un percorso nella profondità delle rocce delle montagne, le acque termali sgorgano grazie a un fenomeno geologico unico (gradiente geotermico) a un calore naturale fra i 36 e 41° C, a seconda delle stagioni. Queste acque vengono impiegate nelle terme di Bormio, tra cui nei centri termali e spa resorts QC Terme Bagni Vecchi e Bagni Nuovi localizzati in Valdidentro.
Le nostre fonti termali hanno nomi suggestivi: Nibelunghi, Ostrogoti, Arciduchessa, Zampillo dei Bimbi, Cassiodora, S. Carlo, S. Martino, Cinglaccia e la celebre fonte Pliniana.
La chiesetta di Pedenosso
Una pittoresca chiesetta alpina arroccata sul fianco della montagna con interessanti affreschi e difesa da poderosa mura, che tradiscono il suo passato di fortezza. Posizione, portico e feritoie suggeriscono che fosse in origine una chiesa-fortezza. Nella storia è stata citata per la prima volta nel 1316. Nel 1600 servì da ricovero per cavalli e soldati durante le guerre religiose.
Nel 1685 assunse l’aspetto che vediamo oggi: la torre divenne campanile e il portico, affrescato con una suggestiva Via Crucis, cimitero; furono aperti gli altari laterali del S. Rosario e del Sacro Cuore.
All'interno della chiesa suscitano particolare interesse gli affreschi del presbiterio, del tirolese Johan Georg Telser, che narrano le vicende dei santi titolari.