Tra i due maggenghi di Our di Fondo e Our di Cima inizia una strada sterrata che in un'ora circa porta al panoramico balcone prativo dell'Alpe Granda. Lasciando sulla sinistra il piccolo rilievo di Cima di Granda, si prende a destra, dove, risalito il pascolo, si trova il nuovo rifugio Alpe Granda (m 1688 s.l.m.). Una pista si inoltra nel bosco, passando per l'alpe Merla fino ad arrivare, dopo due tornanti, alla parte mediana dall'ampio alpeggio di Scermendone, a cavallo della lunga dorsale che separa la Valtellina dalla parte orientale della Valmasino. Da qui si gode di un panorama spettacolare, che spazia su gran parte della Valtellina e le Orobie a sud, sulle grandi cime della Valmasino a nord, sul monte Disgrazia a est e sui monti della Costiera dei Ce'ch a ovest. Oltrepassato il piccolo laghetto presso una baita, si prosegue lungo la cresta fino alla meta: l'antichissima chiesa di S. Quirico, qui conosciuta come San Ce'res (m 2131 s.l.m.). Il rientro prevede lo stesso itinerario.
Sulla cresta tra Alpe Granda e San Ce'res
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.