E un percorso unico dal punto di vista etnografico che offre la possibilit di immaginare come fosse, fino agli anni 50, leconomia rurale di autosufficienza. Si possono ammirare i numerosi mulini dove venivano macinati i cereali, la Pila dove si battevano le castagne e la Grat dove venivano poste a seccare, la fucina nella quale venivano forgiati gli attrezzi metallici, i forni perla cottura del pane presenti in tutte le contrade, i frantoi dove si produceva lolio per combustione. I boschi erano coltivati a selva per Io sfruttamento del legname, perla produzione di castagne e per avere pascolo per il bestiame. Fino a cinquantanni fa il paesaggio era molto meno boschivo e pi aperto, coltivato a cereali e con molte vigne per la produzione del vino. Il percorso parte dal sentiero in contrada Cavallari e, salendo, entra in un bosco molto umido costituito da castagno, tiglio, frassino, orniello, sambuco, betulla, pioppo e sorbo. Seguendo le indicazioni si arriva ad un frutteto abbondonato e sulla sinistra si prosegue tino ad incontrare la contrada Nesina. Lungo il sentiero si scorge la Chiesa di S. Giuseppe, accompagnata da suggestivi frutteti e vigneti. Allaltezza della fontana il sentiero prosegue fino a Paiosa, posta in un punto panoramico. Il percorso segue per un breve tratto la mulattiera che entra in Val Malgina per poi scendere alla contrada dellAlbert dove si trovano la Pila e il Mulino. Si scende verso Cortivo dove si incontrano ancora due mulini, uno per la segale e uno per il grano saraceno. Si prosegue per circa duecento metri lungo una carrozzabile che porta a valle e da qui un sentiero taglia lungo i prati tino ad arrivare alla contrada delle Pile. Attraversata di nuovo la strada, un sentiero scende tino al fondovalle dove si ritorna al punto di partenza passando per la fucina Cavallari.
Il Sentiero Etnografico
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.