Homepage
Go to the footer

Il Sentiero Etnografico

Itinerary details

Itinerary type iconTrekking Duration icon1:41 h Length icon3.82 km LBL_ICONA_DISLIVELLO316 m Difficulty iconEasy

E un percorso unico dal punto di vista etnografico che offre la possibilit di immaginare come fosse, fino agli anni 50, leconomia rurale di autosufficienza. Si possono ammirare i numerosi mulini dove venivano macinati i cereali, la Pila dove si battevano le castagne e la Grat dove venivano poste a seccare, la fucina nella quale venivano forgiati gli attrezzi metallici, i forni perla cottura del pane presenti in tutte le contrade, i frantoi dove si produceva lolio per combustione. I boschi erano coltivati a selva per Io sfruttamento del legname, perla produzione di castagne e per avere pascolo per il bestiame. Fino a cinquantanni fa il paesaggio era molto meno boschivo e pi aperto, coltivato a cereali e con molte vigne per la produzione del vino. Il percorso parte dal sentiero in contrada Cavallari e, salendo, entra in un bosco molto umido costituito da castagno, tiglio, frassino, orniello, sambuco, betulla, pioppo e sorbo. Seguendo le indicazioni si arriva ad un frutteto abbondonato e sulla sinistra si prosegue tino ad incontrare la contrada Nesina. Lungo il sentiero si scorge la Chiesa di S. Giuseppe, accompagnata da suggestivi frutteti e vigneti. Allaltezza della fontana il sentiero prosegue fino a Paiosa, posta in un punto panoramico. Il percorso segue per un breve tratto la mulattiera che entra in Val Malgina per poi scendere alla contrada dellAlbert dove si trovano la Pila e il Mulino. Si scende verso Cortivo dove si incontrano ancora due mulini, uno per la segale e uno per il grano saraceno. Si prosegue per circa duecento metri lungo una carrozzabile che porta a valle e da qui un sentiero taglia lungo i prati tino ad arrivare alla contrada delle Pile. Attraversata di nuovo la strada, un sentiero scende tino al fondovalle dove si ritorna al punto di partenza passando per la fucina Cavallari.

Associated itinerary slider title

Associated itinerary slider description

Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams

Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!

Something went wrong

Try again

Close

Your request has been sent.

We have received your request. We will reply soon. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Close

Your request has been sent.

We have received your request. Accommodations will answer soon. You will receive a copy of the data at the e-mail address you provided.

Close

Newsletter subscription title