La Gola del Cardinello prende il suo nome dal vicino Monte Cardine, in passato una delle più importanti vie di collegamento verso il Nord Europa, e deve la sua fama al sentiero intagliato sul fianco strapiombante della valle, con alcuni tratti scalinati nella viva roccia. Si parte da Isola, a 1268 metri di quota e si risale inizialmente sulla destra orografica della valle, passando attraverso i nuclei di Mottaletta e Rasdeglia. La salita prosegue finché la carreggiata si restringe a sentiero e sale ancora un poco, per poi iniziare a percorrere la parete a picco sul torrente: una cengia intagliata nella roccia che per oltre 500 metri di sviluppo sale lentamente, fino a sbucare a Stuetta, sotto la diga di Montespluga. Una volta arrivati in cima è possibile proseguire fino al paese di Montespluga. Dopo un meritato ristoro, si può intraprendere la discesa di ritorno sempre nelle gole, oppure attraversare l’altopiano degli Andossi e raggiungere Madesimo, oppure ancora utilizzare i mezzi pubblici di collegamento per tornare a Isola.
Gola Del Cardinello
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.