Il punto di partenza è in località Piazza Calda, un maggengo a 1.165 m di altitudine. La segnaletica per la meta - l'Alpe Legnone - invita ad entrare nel bosco, oltre le baite. Il sentiero è ampio e ben tracciato. Il punto di interesse, in questa prima parte di percorso, è la "Zoca de la Naaf", ovvero una conca con alti alberi - detta, appunto, "della nave" per motivi ignoti - a 1.420 m slm. Il limite del bosco è a quota 1.500 m circa. Il sentiero risale quindi i prati della vasta Alpe Legnone, passando vicino a due casere in disuso.
Il Baitone di Legnone è un rifugio a 1.690 m slm, che con altre due baite forma un piccolo nucleo in quota. La struttura è in posizione davvero panoramica, dal Lago di Como alla Media Valtellina; alcune tra le cime più riconoscibili sono il Sasso Manduino (M 2.888), il Monte Disgrazia (M 3.678), il Pizzo Scalino (M 3.323). Il Baitone ha le spalle coperte dal Monte Legnone, con la parete nord ad occupare tutto il panorama a sud-ovest.
Il ritorno segue lo stesso itinerario.