Homepage
Vai al footer

Cammino mariano delle Alpi Via Orientale - Tappa Cepina Grosotto

Dettaglio itinerario

Icona durata8:40 h Icona lunghezza29.34 km LBL_ICONA_DISLIVELLO465 m Icona difficoltàDifficile

Il Cammino mariano prosegue verso la stretta di Serravalle, attraversando un'area oggi quasi disabitata, ma segnata dalla tragica frana del 28 luglio 1987: 30 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal Monte Coppetto, causando 28 vittime, distruggendo Sant’Antonio Morignone e alzando il fondo valle di 50-70 metri. La frana seppellì la chiesa carolingia di San Martino, risparmiando invece quella di San Bartolomeo de Castelàz, divenuta simbolo di speranza.

Il sentiero fiancheggia le briglie costruite dopo la frana per contenere il materiale che bloccò il fiume Adda, formando un lago temporaneo. Alla stretta di Serravalle, un tempo passaggio obbligato protetto da una muraglia, la frana ha cancellato anche il ponte del Diavolo.

Superata la zona, si attraversa un paesaggio selvaggio e affascinante. A Grailé sorge la chiesa della Madonna della Biorca, con due edicole murarie e legata a processioni storiche, come quella del 1739 per la peste bovina.

Da Mondadizza si giunge a Sondalo, passando per il dosso di Boffalora, abitato già nell’Età del Ferro. Qui si trova l’eremo di Sant’Agnese, da cui proviene il “Romit”, il crocifisso ligneo più antico della provincia, oggi nella chiesa di San Francesco.

La parrocchiale di Santa Maria Maggiore, già presente nel 1025, fu ricostruita nel Seicento da Gaspare Aprile. Particolare è la “Madonna vestita”, di cui resta il manichino ligneo.

Scendendo a Tiolo, si visita la chiesa della Visitazione, che nel Medioevo serviva i viandanti diretti al passo del Mortirolo. Spiccano il protiro scenografico, l’altar maggiore di Pietro Ramus e gli ex voto anatomici in cera.

Attraversato l’Adda, si arriva a Grosio, ricca di storia. La chiesa di San Giorgio conserva capriate lignee, affreschi e una cappella mariana affrescata nel 1498. Nei pressi, la Villa Visconti Venosta ospita museo e biblioteca, e la parrocchiale di San Giuseppe è un esempio di architettura sacra seicentesca. Il Dosso dei castelli, frequentato sin dalla Preistoria, custodisce la Rupe Magna, la roccia più incisa d’Europa.

Si conclude al santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto, costruito tra il 1609 e il 1664. Sopravvive la statua della Madonna col Bambino di Giacomo Del Maino. L’ancona lignea di Pietro Ramus (alta oltre 10 metri) e gli arredi lignei arricchiscono l’interno. Il cammino prosegue verso la campagna, lasciandosi alle spalle un centro storico che merita comunque una visita, specie per la parrocchiale di Sant’Eusebio.

Img2 611677679 Default Variant
Img2 611677680 Default Variant
Img2 611677681 Default Variant
Img2 611677684 Default Variant
Img2 611677685 Default Variant
Img2 611677686 Default Variant
Img2 611677687 Default Variant
Img2 611677688 Default Variant
Img2 611677689 Default Variant
Img2 611677836 Default Variant
Img2 611677837 Default Variant
Img2 611677838 Default Variant
Img2 611677839 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo