Homepage
Vai al contenuto principale
Semi Di Saggezza: I Proverbi In Dialetto Di Bormio
Vai al footer

Semi Di Saggezza: I Proverbi In Dialetto Di Bormio

I detti contadini in Alta Valtellina

I detti in dialetto rappresentano la saggezza popolare, quella dei nostri nonni, che è ancora decisamente attuale.

A ogni latitudine il dialetto è la base della cultura e tradizione popolare, fonte inesauribile di saggezza. Forse ancora di più in tanti paesi della Valtellina e, in particolare, a Bormio: qui il dialetto è ancora parlato dagli anziani e anche i giovani lo stanno recuperando.

Se hai avuto la fortuna di assistere alla sfilata dei Pasquali a Bormio, sai che questa è una terra dove le tradizioni contano e sono ancora oggi molto vive e sentite. Anche il dialetto fa parte di questo patrimonio prezioso.

I detti popolari più famosi a Bormio

Essendo la nostra cultura di base contadina, molti proverbi di Bormio hanno proprio a che fare con il clima, il meteo e le stagioni: anticamente fungevano da previsioni per programmare la semina e il raccolto, ma secondo noi sono validi ancora ai giorni nostri.

Che ne dici di verificare se i nostri nonni avevano ragione?

  • Néf in feréir, gran a štéir: neve a febbraio, grano a staja, ovvero raccolto in quantità.

  • Marz polverént, tanta séghel e tant formént: marzo ventoso, tanta segale e tanto frumento, ovvero raccolto copioso.

  • Abrìl al ghe n’à trénta; se l plovés trentùn, al ghe farés mal a nigùn: aprile ha trenta giorni, se piovesse per trentuno non farebbe male a nessuno; ovvero, in aprile la pioggia è sempre buona.

  • Se l plòf al dì de l’Ascénza, per quarànta dì s’é mìga sénza: se piove il giorno dell’Ascensione, pioverà anche nei quaranta giorni successivi.

  • Li àqua de agósc’t, li rinfrésc’chen al bósch: le piogge di agosto rinfrescano il bosco.

  • San Bartolomè pitögn, al pitögna tót l’altögn: se a S. Bartolomeo (24 agosto) pioviggina, pioverà tutto l’autunno.

  • Se i mòrt i végnen co i pè bagnà, i camìnen co i pè sciùt!: se i morti arrivano con i piedi bagnati, cammineranno con i piedi asciutti; ovvero, se novembre comincia piovoso o nevoso, continuerà con il bel tempo.

  • Nadàl in plàza, Pàsc’qua su li bràsc’ca: Natale in piazza, Pasqua accanto al fuoco; ovvero, se a Natale è tiepido, sarà freddo a Pasqua.

Titolo slider blog associati

Descrizione slider blog associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo