Homepage
Vai al contenuto principale
Lo Sci Alpinismo In Primavera
Vai al footer

Lo Sci Alpinismo In Primavera

Consigli e itinerari a Bormio e in Alta Valtellina

La primavera è una stagione magica per chi ama lo sci alpinismo: tantissimi itinerari unici ti aspettano a Bormio e dintorni, tra valli incontaminate e cime imponenti.

Perché fare scialpinismo in Valtellina a marzo e aprile?

  • Condizioni ideali: temperature miti primaverili e presenza di ghiacciai.

  • Rifugi aperti: goditi una pausa rigenerante in uno dei rifugi alpini già aperti a inizio marzo. Tra i rifugi d’eccellenza, Rifugio Forni, Rifugio Branca, Rifugio Pizzini e Rifugio Stella Alpina nella zona del ghiacciaio dei Forni, l’Agriturismo Baita Caricc e il Rifugio Federico in Dosdè in Val Viola e la Malga San Colombano nella zona di San Colombano.

  • Impianti di risalita: diverse soluzioni per arrivare in quota a Bormio 2000, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi-S. Colombano, anche in primavera.

  • Eventi locali e internazionali di sci alpinismo: su tutti, la Traversata Bormio-Livigno e il Raduno Internazionale di Sci alpinismo Ortles-Cevedale.

  • Sport olimpico: lo sci alpinismo debutterà tra le discipline olimpiche a Bormio nel 2026, alle prossime Olimpiadi invernali.

 

Itinerari di sci alpinismo a Bormio

In primavera il comprensorio di Bormio offre una rete diversificata di percorsi di scialpinismo, ideali per ogni livello.

  • Skimo Trails: percorsi gestiti, segnalati e mantenuti per provare l’esperienza delle pelli o allenarti con serenità, come l'itinerario Plaghera.

  • Itinerari Classici: salite avventurose su cime come il Corno San Colombano o il Monte Pasquale, con dislivelli che stimolano la preparazione fisica e tecnica.

  • Grandi risalite: avventure ad alta quota, su ghiacciai o con pendenze marcate, come l'ascesa al Cima Piazzi e al Gran Zebrù.

 

Preparazione, sicurezza, equipaggiamento

Lo sci alpinismo richiede buona condizione fisica e il giusto equipaggiamento per la montagna. L’abbigliamento tecnico si articola in tre strati: un intimo termico traspirante, uno strato intermedio che garantisca il calore senza appesantire i movimenti, una barriera esterna protettiva contro vento, pioggia e neve.

L’equipaggiamento essenziale per lo sci alpinismo include:

  • scarponi da sci alpinismo;

  • attacchi, sci specifici, pelli e bastoncini;

  • rampanti per i tratti ghiacciati;

  • attrezzatura di autosoccorso (pala, sonda e ARTVA).

Le Guide Alpine locali sono sempre pronte a consigliarti il percorso migliore e ad accompagnarti nella tue avventure in montagna.

 

Sei pronto a conquistare nuove vette? Prenota la tua guida e inizia la tua escursione di sci alpinismo primaverile!

Titolo slider blog associati

Descrizione slider blog associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo