Nato nel 1979 grazie all'Associazione Museo Vallivo della Valfurva e al Maestro Mario Testorelli, il museo etnografico racconta la storia, la cultura, le tradizioni e i saperi della valle attraverso un allestimento che ricrea gli ambienti e le atmosfere reali.
Il percorso museale si snoda tra gli ambienti domestici (la stanza e la cucina) e gli spazi dedicati al lavoro degli artigiani: falegnami, calzolai, funai, fabbri; altre sezioni descrivono le attività casalinghe, agricole e pastorali.
Di grande suggestione il mulino, funzionante, per la macinazione della segale e il forno a legna dove si cuoce il pane.
La vita della valle e dei suoi abitanti è rievocata dagli oggetti raccolti nelle sezioni dedicate al costume, alla scuola, alla devozione, alla montagna e all'alpinismo e alla prima guerra mondiale.
Museo Vallivo Valfurva
Valfurva
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.