Homepage
Vai al footer

Forte Militare "Venini" di Oga

Valdisotto

Monumento

Voluto fortemente dal Consiglio Superiore della Difesa, venne ultimato poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale, nell’anno 1914.
Venne attrezzato con quattro cannoni a lunga gittata (circa 13 km) che, potevano ruotare e difendere tutti i passi e i valichi potenzialmente soggetti al pericolo austriaco, colpendo obiettivi al Passo del Foscagno, alle Bocchette di Pedenolo, al Passo delle Torri di Fraele, allo Stelvio e in Valfurva.
Era compito delle vedette italiane appostate sui crinali prospicenti comunicare al comando del Forte gli obiettivi su cui fare fuoco.
A queste segnalazioni seguiva una serie di verifiche sull’esattezza della traiettoria che prevedeva l’ausilio di traccianti e una stretta collaborazione tra comando e postazioni dislocate sul territorio.
La guarnigione che poteva ospitare fino a 80 uomini era autonoma sotto tutti gli aspetti.
Disponeva di riserve di munizioni stipate negli innumerevoli magazzini presenti, di una solida polveriera, di risorse alimentari e idriche sufficienti a permettere un mese di assedio e addirittura di un grosso motore diesel che forniva la corrente necessaria per illuminare l’intera struttura.


Le difese esterne quali il fossato, i reticolati, l’imponente vallo, le torrette corazzate a scomparsa e il ponte a scorrimento, unite alla solida struttura delle mura in granito e delle porte e finestre in spessa lamiera, rendevano la fortezza praticamente inespugnabile.

Il Forte continuò ininterrottamente la sua attività fino al 1958. Venne poi dismesso e conobbe quasi mezzo secolo di abbandono.
Nel 2003 un importante restauro lo ha restituito alla collettività e nell’autunno del 2014 passa ufficialmente sotto la tutela e proprietà del Comune di Valdisotto che ne cura lo sviluppo e la valorizzazione.

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Titolo slider POI associati

Descrizione slider POI associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo