Homepage
Vai al footer

Fonte Pliniana

Valdidentro

Natura

FONTE PLINIANA

Fonte pliniana nel parco dei Bagni

Tra le numerose attrattive del parco dei Bagni, una delle mete più frequentate e suggestive è sicuramente la Grotta della Fonte Pliniana. La sorgente è posta a 1.340 m di altitudine ad è conosciuta fin dai tempi più antichi quale bevanda per cura idropica.

L’uso della fonte è riservato anche per il bagno delle pecore e dei cavalli perché, per consuetudine secolare, è considerato un diritto comunitario e, come tale, è sancito da specifiche norme della legislazione locale ed in seguito anche da appositi articoli compresi negli atti di successione delle concessioni delle acque. Tra gli anni 1874-76 venne realizzata la nuova strada che raggiunge la fonte su progetto del perito L. Zezzi, a sostituzione del più scomodo accesso che dall’altezza della Fonte S. Carlo scendeva alla base del Burrone d’Adda dove è posta la Pliniana. In principio la sorgente venne riparata da una tettoia di legno e solo nel 1908 venne costruita addossata alla roccia la caratteristica grotta artificiale, con tanto di stalattiti e stalagmiti, e le balconate affacciate verso l’Adda. Il progetto si deve all’opera dell’architetto Ramponi, molto attivo in alta valle in quel periodo; la realizzazione venne effettuata da maestranze brianzole. L’acqua della Pliniana, oltre all’uso pubblico citato, fu in passato anche oggetto di sfruttamento ‘industriale”. Già dal 1873 sorse un primo stabilimento di imbottigliamento alla Castellanella ad opera dei coniugi Nazzoni e, in seguito, allo stesso scopo, venne costituita la Società Pliniana.

COME ARRIVARE

Puoi rilassarti in distensive passeggiate, seguendogli otto chilometri di sentieri presenti nel parco.
Tra le destinazioni più affascinanti c’è quella, completamente in piano, che dai Bagni Nuovi porta alla Fonte Pliniana, dedicata a Plinio il Vecchio che fu il primo autore a citare i Bagni di Bormio. Dopo un tratto di cammino tra alti abeti e larici, ti inoltrerai nell’orrido della valle dell’Adda. Al termine del percorso si viene accolti da una particolare caverna artificiale costruita attorno alla Fonte Pliniana da cui sgorga acqua calda.
La passeggiata dura circa 20 minuti.

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Titolo slider POI associati

Descrizione slider POI associati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo