Piccola e molto semplice all’imbocco dell’abitato di Cepina, a lato dell’antico ponte in pietra, si trova la Chiesa di San Rocco. Eretta per voto della popolazione locale nell’anno 1836, venne ultimata e consacrata il 14 agosto 1855. Fu importante la partecipazione del popolo soprattutto delle vicine frazioni di Tola e Santa Maria che si adoperarono perché venisse compiuto il voto in onore del Santo per scongiurare un’epidemia che stava mietendo molte vittime.
Sull’altare maggiore campeggia una tela ad olio del pittore Luigi Campini, opera di interessante influenza romantica che ricorda molto le tele di Hayez.
L’esterno molto semplice si presenta con una facciata arricchita da un atrio sostenuto da colonne monolitiche in granito locale.
Sul lato nord svetta una piccola cuspide in rame, segno del campanile incompiuto.
Chiesa di San Rocco e Sebastiano
Valdisotto
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.