Percorso con un tratto piuttosto impegnativo adatto a chi ha una buona confidenza con la montagna. Si lascia Eita (1703 m) seguendo la strada asfaltata che conduce a Grosio per circa 500 m fino ad un incrocio dove a destra parte una sterrata che sale lungo la Val d'Avedo passando per la localita' Stabine (1721 m). Dopo un tratto in buona pendenza si arriva all'Alpe Vermolera (1927 m) si prosegue lungo il sentiero che sale ai Laghi di Tres (2192 m). Superati i laghi a un bivio, segnato con tabelle segnavia, si svolta verso sinistra proseguendo su sentiero con sede meno evidente, segnalato da bandierine segnavia, che sale passando vicino al Lago di Venere (2408 m). Inizia il tratto che richiede qualche attenzione in piu' e un minimo di destrezza. L'ambiente diventa di alta montagna, si prosegue, sempre seguendo le bandierine segnavia, prima su ripidi sfasciumi poi, dopo un canalino percorso dal sentiero con stretti tornanti, tra grossi massi fino al Passo di Vermolera (2732 m). Si scende in Val di Sacco tra tracce di sentiero segnate da bandierine segnavia, prima su montonate poi su sfasciumi, per arrivare ai pascoli passando in localita' Pian del Lago (2316 m), costeggiando un laghetto alpino si continua a scendere seguendo un comodo sentiero segnalato. Arrivati al fondovalle si scende fino ad attraversare il ponte sul torrente Sacco (1990 m), presso l'omonima malga caricata dai locali valligiani, per poi arrivare alla caratteristica localita' di Malghera (1964 m).
Via Alpina Tappa R73. Eita - Malghera
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.