Homepage
Vai al footer

Sentiero delle coppelle del Vallecetta

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioTrekking Icona durata2:15 h Icona lunghezza5.65 km LBL_ICONA_DISLIVELLO278 m Icona difficoltàMedia

La numerazione dei massi istoriati dipende dalla sequenza con la quale sono stati segnalati e scoperti nel corso degli anni; il sentiero e' stato realizzato in un secondo momento per agevolarne la visita lungo un percorso accessibile, sicuro e nel rispetto delle proprieta' private che il visitatore eventualmente dovesse attraversare. Raggiunta curva Palueta, dove si puo' comodamente parcheggiare l'auto, si suggerisce la visita al masso 7 de li Caribona che si trova in una piccola radura all'interno del tornante. Questo masso presenta solo tre coppelle ma permette di capire come individuare le pietre dislocate lungo il sentiero: spesso si trovano in ampie radure erbose, altre volte un po' nascoste tra la vegetazione di ontani, abeti e arbusti. Imboccata la strada forestale che conduce a Boeir, superato il Rio Vallecetta in localita' Campecc si trovano, in sequenza i massi 8, 5 e 4. Il masso 8, posto ad una ventina di metri al di la' del torrente appena sotto la carrareccia che conduce all'Incant, presenta 23 coppelle e ben 32 croci. Piu' vicino alla strada, salendo il versante sulla sinistra il masso 5 presenta sei coppelle. Il masso 4 e' posto nella parte piu' alta del pascolo, ben visibile per l'affioramento della roccia levigata su cui si contano 10 coppelle alcune delle quali collegate tra loro dai caratteristici canaletti di scolo. Abbandonata la strada per Boeir, il sentiero prosegue attraversando il Rio Vallecetta su un ponticello di legno in direzione Lecina. Risalita la sponda, dopo un centinaio di metri in leggera discesa, si riprende quota e attraversando un tratto di bosco, in buona parte costituito da larici, si raggiunge la Baita di Cagnola. Proseguendo, in un'ampia radura detta Carbonin, si incontrano i massi 1 2. Il masso 1, di particolare interesse, presenta ben 23 coppelle di diverse dimensioni, di cui una molto grande (circa 26 cm di diametro). Per la posizione e la forma, questo masso viene identificato anche con il nome di masso altare lasciando intendere una possibile funzione di questi particolari e molto diffusi siti archeologici. Il masso 2, appena sotto e poco discostante risulta scarsamente affiorante dalla vegetazione e conserva 18 coppelle. Per raggiungere gli altri massi si percorre un tratto di strada asfaltata in direzione Bormio 2000 e nei pressi del tornante si torna sul sentiero forestale, in leggera discesa, fino a raggiungere le piste da sci. In localita' Plan de li Fontana, sul bordo alto della scarpata, e' ben visibile il masso 3 con 23 coppelle, 6 delle quali disposte a formare un arco. Anche questa disposizione non casuale delle incisioni (come la presenza di canaletti di scolo) ha dato origine a diverse interpretazioni. Attraversata la Pista Stelvio si percorre il raccordo che costeggia il bosco e giunti al tornante de li Stradela si puo' osservare il masso 6 con le sue 8 coppelle. Da qui, raggiunto il Ciuk, si torna sulla strada asfaltata per circa 500 mt e passato il ruscello si imbocca la stradina sulla sinistra che porta fino alle Baite del Praculet (proprieta' privata). Nelle vicinanze del muretto sinistro posto alla base della porta del fienile e' possibile osservare il masso 9 su cui si notano coppelle molto ravvicinate e ben conservate. A conclusione della passeggiata si torna sulla strada asfaltata di Bormio 2000 a circa 1 km di distanza dal tornante di Palueta.

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo