L'itinerario consigliato e' in in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla carica, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.. Ha inizio nei pressi di un parcheggio pubblico di recente realizzazione subito avanti alla rotonda per raggiungere il centro commerciale. Da qui si imbocca una stradina sterrata sulla sinistra che ci porta fino alla loc. Ca' Bianca da cui ha inizio la salita vera e propria. Il sentiero si inerpica tra i vigneti fino alla loc. Grigioni dove si attraversa il caratteristico borgo prima di un piccolo tratto di strada asfaltata. Risalendo ancora lungo i vigneti si raggiungono nell'ordine loc. La Ganda, famosa per le sue incisioni rupestri, il Crap de la Penaja, unico tratto attrezzato con catene per facilitarne il superamento, e loc Ca' Martinelli dove si incrocia il Sentiero Balcone e dove si apre un bellissimo panorama sulla Valtellina fino ad Ardenno. Da qui ci si inerpica ancora lungo un ripido sentiero fino alla loc. Piatta da dove si segue un breve tratto di strada asfaltata prima di imboccare, sulla sinistra, una traccia nel pascolo recentemente ripulita. In breve tempo si raggiunge la sommita' dell'altopiano triangino e seguendo le indicazioni si raggiunge la meta finale di questa escursione, il Masso Altare. Si puo' ridiscendere dalla stesso percorso oppure seguire le indicazioni riportate nell'itinerario Sentiero Balcone.
Sentiero dei Ricordi e delle Fatiche
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.