Homepage
Vai al footer

S. Giacomo di Grosio (1054 m)

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioTrekking Icona durata1:35 h Icona lunghezza3.58 km LBL_ICONA_DISLIVELLO432 m Icona difficoltàMedia

All'uscita di Grosotto in direzione di Grosio, poco dopo il ponte sul Roasco, s'incontra sulla sinistra il parcheggio posto all'ingresso del Parco delle Incisioni Rupestri (616 m). Lasciata l'auto s'imbocca una stradina sterrata che s'inoltra pianeggiante in un rado castagneto fiancheggiando la sponda sinistra orografica del Roasco, un ''angolo'' di natura poco conosciuto e molto rilassante. Passata una galleria la strada, che comincia lentamente a salire, sfila alle spalle della roccia dove sorgono i castelli di San Faustino e Visconti Venosta, o Castello Nuovo, per poi lambire la levigata Rupe Magna, dove si trovano le incisioni rupestri. Vale certamente la pena compiere una breve deviazione in tal senso, e in pochi minuti si potra' ammirare l'importante complesso petroglifico di Grosio (il terzo per numero d'incisioni nelle Alpi), con raffigurazioni preistoriche che vanno dal IV millennio a.C. all'et del Ferro, nonche' i due castelli, recentemente restaurati e visitabili (vedi scheda a pag. 94). Con una serie di ampie curve la sterrata prende infine decisamente quota immettendosi sulla carrozzabile per la Val Grosina presso Ravoledo (766 m). Si prende a sinistra, fino al tornante, per imboccare, a monte dello stesso, una ripida mulattiera rettilinea che sale in breve a un gruppo di case poste su un bel dosso panoramico. Uno degli edifici (e durante l'escursione se ne incontreranno altri) curiosamente sviluppato verso l'alto, stretto e completamente in pietra, senza balconi; un'architettura particolare, che si discosta un po' da quella tipica dell'Alta Valtellina. La mulattiera prosegue tra i castagni, perdendosi in parte, fino a immettersi in un'ampia sterrata nei pressi delle case di Bedognolo (942 m). Superato questo piccolo nucleo di case si continua con piacevole camminata giungendo a lambire il monumentale tronco di un castagno, il castagno di Bedognolo appunto, a dire la verita' piuttosto malconcio, che con una circonferenza di 12 metri il piu' grande di tutta la provincia di Sondrio. La salita prosegue costante e abbastanza ripida finche' si giunge alle abitazioni che sorgono poco a valle della chiesetta di San Giacomo (XIV sec.;1054 m), situata sul ciglio sinistro della strada per la Val Grosina. Da qui, d'infilata, si scorgono numerosi maggenghi e alpeggi abbarbicati sui ripidi fianchi della Val Grosina. In discesa, da Bedognolo si puo' restare sulla sterrata principale fino a Ravoledo. Dal centro del paese, prendendo a destra, si imbocchera' nuovamente la stradetta per il Parco delle Incisioni rupestri e il punto di partenza.

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo