Homepage
Vai al footer

Il Sentiero del Contrabbando e alla Memoria

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioTrekking Icona durata3:35 h Icona lunghezza8.11 km LBL_ICONA_DISLIVELLO529 m Icona difficoltàMedia

Si parte dal paese di Baruffini, frazione di Tirano posta al confine con la Svizzera, per raggiungere la località di Sasso del Gallo per poi proseguire e ritornare a Baruffini. Il percorso, attrezzato con cartelli indicatori e pannelli informativi, ha una lunghezza di circa 8,5 chilometri, per un dislivello di 450 metri. Non risulta particolarmente impegnativo ma serve un minimo di allenamento.

Per appassionarsi a storie di contrabbandieri, fatte di inseguimenti e scontri a fuoco, non serve andare al cinema o leggere un romanzo. Basta percorrere il Sentiero del Contrabbando e alla Memoria che dalla frazione Baruffini di Tirano ci conduce al Sasso del Gallo. Fino agli anni Sessanta, sentieri e mulattiere che intagliano le montagne sopra Tirano erano teatro di traffici e scontri fra “spalloni” e forze dell’ordine. I primi cercavano di trasportare merci dal territorio elvetico per poi rivenderle al mercato nero mentre i secondi tentavano di contrastare questo commercio illegale.

Il sentiero del Contrabbando e alla Memoria nasce nel 2007 grazie all’iniziativa di alcuni f inanzieri della Sezione Anfi di Tirano e alcuni ex contrabbandieri che hanno vissuto in prima persona il fenomeno del contrabbando. Un progetto che intende raccontare cosa ha rappresentato questa attività illecita per la popolazione locale, lungo un periodo storico durato fino alla metà del Novecento, in cui tante famiglie valtellinesi non riuscivano a vivere in modo decoroso. Una situazione che portò numerosi giovani a dedicarsi a questa attività al f ine di migliorare le proprie condizioni di vita.

 

 

Img2 97972403 Default Variant
Img2 97972409 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo