Il giro inizia a Pescegallo (M 1473) e segue la pista in piano - verso ovest - per raggiungere il sentiero che sale nel bosco con le indicazioni per il Lago di Trona / sentiero N148. Il percorso - senza mai deviare - raggiunge la diga (M 1805) che è di origine glaciale, una fonte di energia elettrica dai primi anni '40. La diga è da superare lungo il passaggio sul muro, poi è da seguire la traccia che - nei pressi di una baita - risale la pietraia, con i resti di antiche miniere, verso il Lago dell'Inferno (M 2072). Il bacino è tra il Pizzo di Trona (M 2510), il Pizzo dei Tre Signori (M 2554) e il Pizzo Varrone (M 2325). Il percorso prosegue oltre la diga per raggiungere la bocchetta di Varrone (M 2130) e - da qui - verso sinistra lungo la sponda del lago. La traccia per la Bocchetta d'Inferno (M 2306) è tra le rocce, che sono le protagoniste di questo paesaggio, e prosegue ripida per la sella a quota 2457 m slm. In vista c'è il Lago Rotondo (M 2254). La discesa è su terreno instabile. Il lago - in una conca - è di un blu intenso; intorno solo roccia grigia e numerosi stambecchi. Il percorso prosegue lungo il sentiero N14, che scende in Valle di Trona per il Lago Zancone (M 1957), un laghetto verde acqua con isolotti. Lì seguire il sentiero per il Lago di Trona e - quindi - seguire il N148 che torna a Pescegallo.
Giro dei laghi della Valgerola
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.