Dai Forni ci si porta in prossimita' del piccolo sbarramento artificiale e lo si passa alla sua base portandosi alla destra del torrente Frodolfo. Si costeggia il torrente, alzandosi gradualmente verso destra per circa 300 metri, per poi piegare decisamente verso destra sotto un'evidente bancata rocciosa. Arrivati su di un pianoro, alla base del canalino del S.Giacomo, si va verso sinistra aggirando cosi' l'ampia fascia rocciosa, portandosi nell'anfiteatro mediamo del versante settentrionale del S.Giacomo. (zona detta anche del pluviometro). Si scende brevemente nella conca continuando poi leggermente verso destra andando a salire l'ampio versante orientale che porta sulla parte occidentale della Vedretta del S.Giacomo. Si sale ora fino ad un evidente pianoro posto poco sopra i 3100 m alla base di un breve tratto molto ripido. Lo si sale fino a raggiungere un avvallamento. Si va verso la cresta NE e tolti gli sci per l'ultimo tratto ripido, si raggiunge il piccolo pianoro di vetta.
Cima San Giacomo
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.