Dal posteggio di Isolaccia si inizia a salire seguendo la bella stradina che passando dalle Baite di Pezzel porta alla chiesetta della Madonna di Presedont posta a 1750 m di quota. Seguendo le indicazioni per la malga Borron ci si addentra di nuovo nel bellissimo bosco di larici e abeti e poco dopo si inizia a scorgere l'imponente versante nord della Cima Piazzi. Superate le baite di Borron si continua a mezzacosta fino ad un vasto pianoro. Da qui si attraversa il torrente sulla destra e si sale a mezzacosta il vasto pendio esposto ad est, arrivando sul tratto finale sull'ampia dorsale del Dosso Peneglia. Ora piegando un poco a destra e rientrando poco sopra si arriva sul filo della morena glaciale, in prossimita' del bivacco Cantoni. Si perde leggermente quota scendendo verso destra per entrare nell'anfiteatro alla base del ghiacciaio e salendo un ripido canale sulla sinistra ci si porta sul falsopiano glaciale alla base dello spigolo centrale della parete. Ci si sposta a sinistra dello spigolo e si sale lungo un ripido pendio che con tratti anche molto ripidi supera la zona glaciale piu' impervia, arrivando in prossimita' dell'anticima. Contornando le roccette a destra si arriva brevemente sulla vetta. Dal pianoro dopo Borron e' possibile continuare verso sinistra andando a salire con un percorso piu' diretto il canale che porta alla sinistra dello spigolo centrale della parete e da qui si continua la salita come per l'itinerario precedente.
Cima Piazzi - Val Lia
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.