Dal posteggio in localita' Fontanaccia, si segue inoltrandosi nel bosco, la bella stradina che sale gradualmente con moderata pendenza fino alla piana di San Bernardo. Passata la bella e caratteristica chiesetta si prosegue lungo la piana sul fondovalle passando una serie di vecchie baite varrivando ad un ponticello che si attraversa verso destra. Ora si sale sempre seguendo la stradina lungo dei tornanti fino ad arrivare in prossimita' delle baite di Clevaccio. Da qui si prosegue su un falsopiano verso destra che con un ampio giro permette di entrare nella valle di Savoretta. Ora seguendo la valle che all'inizio e' abbastanza stretta si arriva poco dopo ad un piccolo pianoro e si va a seguire la vallecola di destra. Al suo termine si piega a sinistra seguendo una serie di dossi arrivando cosi' alla base della vedretta di Savoretta dove l'itinerario da seguire si fa ben evidente. Si sale di moderati pendii fino ad un ripiano che sempre sulla stessa direzione porta alla base di un ripido e breve canale. Lo si sale con corte inversioni arrivando su una zona pianeggiante. Verso destra in breve alla cima.
Cima di Savoretta
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.