Il primo tratto del percorso, da Fusino a Malghera, si snoda su strada comune asfaltata per uno sviluppo di circa 12 km, superando con pendenze non troppo elevate un dislivello in salita di circa 700m. Per chi volesse ridurre l'impegno dell'itinerario, Malghera puo' essere raggiunta in auto previo pagamento del ticket nel distributore automatico di Fusino. Dalla chiesa di Malghera si prosegue per un breve tratto in direzione nord lungo la mulattiera. Da quota 2300 mt circa inizia un lungo tratto di sentiero molto panoramico ricco di saliscendi con tratti tecnici e brevi salite non pedalabili. Raggiunta la localita' di Biancadino si deve superare un ripido tratto in salita che permette di portarsi sul punto piu' alto dell'itinerario, a quota 2380 m, da dove il sentiero prosegue in quota alternando comunque ancora qualche breve tratto in salita fino alla lunga discesa per Vermulera da dove si scende per la ripida mulattiera sterrata fino a raggiungere la strada comunale che, in pochi centina di metri porta alla localita' di Eita. Da qui si puo' raggiungere agevolmente Fusino, scendendo dalla strada comunale asfaltata o percorrendo la mulattiera in sponda opposta.
Panoramica ValGrosina
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.