Homepage
Vai al footer

AVBM Endurance

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioMountain bike Icona durata10:45 h Icona lunghezza75.14 km LBL_ICONA_DISLIVELLO2027 m Icona difficoltàDifficile

Partenza presso lo stadio Alta Valtellina bike village in localita' Rasin Isolaccia; Tratto di lancio transitando nel cuore dell'abitato di Isolaccia; Inizio salita per Pedenosso Alto S.Antonio tot. Km 7 5 km su asfalto e poi inizio strada sterrata Scollinamento sulla stradina bianca della Decauville svolta a destra direzione torri di Fraele Alle Torri di Fraele mt 1930 una delle connotazioni piu' tipiche della Valdidentro, sul percorso dell'antica via Imperiale ci si inoltra nell'omonima spettacolare valle; Transitando nei pressi del laghetto di Monte Scale, si giunge alle dighe di Cancano, due laghi artificiali di enormi dimensioni che costituiscono un'autentica opera di ingegneria idroelettrica inserite in un ambiente di particolare interesse naturalistico; risale al 1928 l'utilizzo idroelettrico della valle di Fraele. Si costeggia la prima diga sul lato sinistro si attraversa il muro divisore e si passa sul lato destra della seconda diga, oltre 12 km prevalentemente pianeggianti su ampia strada sterrata; Giunti in localita' S.Giacomo mantenendo la destra si procede su agevole sentiero verso la Val Mora in prossimita' del confine svizzero siamo sempre sulle tracce dell'antica via d'Alemagna storico ed importante collegamento commerciale fra la Valtellina ed i vicini paesi del nord Europa fino al 1487. Prima di varcare il confine si gira e si procede in direzione Pra' Grata per ritornare a S.Giacomo. Costeggiando la diga di S.Giacomo sul lato destro, dopo circa 3 km su ampia strada pianeggiante, in localita' Val Pettin, deviazione ed imbocco della salita per l'Alpe Trela mt 2200, km 2 su stradina sterrata dal fondo compatto; Breve tratto in piano e di nuovo in salita per altri km 1.5 su sentiero per scollinare alle Bocchette di Trela mt 2350; Spettacolare discesa in direzione Val Vezzola: prima parte su divertente singletrack per poi proseguire su stradina bianca fino all'imbocco del sentiero che va verso la valle di Foscagno; dopo una serie di tecnici saliscendi, si scende e si rientra sulla strada pianeggiante della Decauville; Passaggio in localita' Arnoga, attraversamento della statale per Livigno in direzione Val Viola; una vallata dominata dalle montagne che fanno parte del gruppo della Cima Piazzi e della Corna di Campo: svettano infatti su di essa, la Cima Piazzi, la Cima Viola e la Cima Dosde'; Un primo tratto di salita km 1 porta in Val Verva; In localita' Baite Verva Bassa, su sentiero di nuova realizzazione, si procede su 3 km di divertenti saliscendi; Il tracciato diventa piu' ampio e dopo 1 Km si transita in Val Cardonne' per svoltare poi a sinistra e dopo l'attraversamento del ponte si sale per 500 mt; Discesa scorrevole per 1 km e deviazione a destra per Paluetta salita km 1; Da Paluetta km 1 su terreno vario si raggiunge l'Alpe Boron mt 2057; Breve discesa e subito svolta a destra per affrontare una salita di circa 1,300 km a tratti molto impegnativa muro di Prei; Si scollina in loc. Prei luogo particolamente panoramico dove la vista puo' spaziare su tutte le valli circostanti percorse nella pima parte del tracciato; attraverso un nuovo divertente sentiero pianeggiante ed in leggera discesa si giunge all'Alpe Pone; Ancora su sentiero di nuova realizzazione, si costeggiano le piste di sci alpino della Valdidentro fino all'imbocco della strada della Palancana, un lungo tratto pianeggiante immerso in folte pinete fra le quali si aprono spettacolari finestre panoramiche sul comprensorio del bormiese; Discesa mozzafiato verso la zona storico naturalistica del Forte militare Venini e la riserva del Paluaccio di Oga Sfruttando i divertenti sentieri costruiti per il bike Park di Oga si vola verso le Motte, la Corva, e con passaggio sulla pista invernale di sci di fondo e la ciclabile di Isolaccia si e' arrivati

Img2 96364000 Default Variant
Img2 96364002 Default Variant
Img2 96364003 Default Variant
Img2 96364006 Default Variant
Img2 96365174 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo