Homepage
Vai al footer

Sentiero Italia D18N - Tappa Codera Frasnedo

Dettaglio itinerario

Icona durata6:40 h Icona lunghezza11.49 km LBL_ICONA_DISLIVELLO1246 m Icona difficoltàDifficile

ATTENZIONE: per motivi di sicurezza il Comune di Novate Mezzola avvisa che, fino al 31 dicembre 2025, è in vigore l’ordinanza (n. 6 del 28 luglio 2022) di chiusura al transito di pedoni e velocipedi sul sentiero – itinerario del Tracciolino. Per salire verso il Rifugio Frasnedo, si consiglia di Salire da Verceia con la strada che conduce direttamente in Valle dei Ratti.

Dopo le antiche baite di Codera si arriva al bivio in cui a destra il Sentiero Italia scende al ponte sul torrente Codera, mentre il Sentiero Roma prosegue verso il Rifugio Luigi Brasca di proprietà del CAI di Milano che si raggiunge in circa 1h 30 su un percorso di fondo valle. Il primo è percorribile da tutti, il secondo dal Rifugio Luigi Brasca in poi è consigliato agli escursionisti esperti dotati di attrezzatura. Il sentiero Roma è un'alta via che si snoda lungo la testata della val Masino e consente di raggiungere i rifugi Omio, Gianetti, Bonaccossa e Ponti. Ambedue si ricongiungono in Valmalenco al rifugio Bosio in prossimità dell'Alpe Airale dopo 4 o 5 tappe. Attraversato il ponte sul Codera si oltrepassa anche quello caratteristico della val Ladrogno dopo il quale il sentiero sale a Cii (m. 851) graziosa località oltre la quale si prosegue nel bosco fino a quota 910 m. dove siintercetta il sentiero del Tracciolino. Si tratta di un percorso artificiale costruito negli anni Trenta per collegare la diga della Val Codera a quella della Val Dei Ratti. Tenendo ancora la destra il Tracciolino permette di superare la Val Grande arrivando ai piedi della salita a sinistra verso Cola. Qui si abbandona il Tracciolino e, dopo aver attraversato il nucleo di Cola, si scendere a destra sul sentiero che porta al vallone di Revelaso e riprende sul lato opposto con un passaggio leggermente esposto. Proseguendo verso ovest-sud-ovest, si giunge a San Giorgio di Cola (m.749) e girando a sinistra al lavatoio del paese, si sale al cimitero. Ora un senterino sale diritto ad est e torna ad intercettare il Tracciolino. Lo riprendiamo verso destra giungendo ad una serie di gallerie scavate nella roccia. Dopo diverse curve e qualche ponte che ci permettono di superare alcuni valloncelli, comincia ad aprirsi qualche scorcio sulla val dei Ratti. Il Tracciolino finisce alla casa dei guardiani della diga di Moledana in valle dei Ratti, da cui una bella mulattiera sale a Frasnedo.

Img2 611967084 Default Variant
Img2 611967085 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo