Homepage
Vai al footer

Sondrio - Triasso - Castione Andevenno

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioCiclabile Icona durata1:35 h Icona lunghezza14.75 km LBL_ICONA_DISLIVELLO212 m Icona difficoltàMedia

Il seguente Wine Bike Tour si snoda nella prima parte lungo i caratteristici terrazzamenti del versante retico della Valtellina, con suggestivi scorci panoramici sul fiume Adda e sulla valle. Nella seconda parte, da Castione Andevenno a Sondrio, l’itinerario è invece sostanzialmente pianeggiante e tocca il Parco Bartesaghi, l’area verde più importante della città. 

 

PROFILO ITINERARIO

 Lunghezza: 16,5 km  

Tempo percorrenza (senza soste): 2/3 ore  

Terreno: tutto asfalto eccetto 1,7 km del tratto/deviazione per andare al Santuario della Sassella (stradina/mulattiera sterrata pedalabile anche con bici normali) e tratto cementato di 500 metri in uscita dall'abitato di Triasso  

Dislivello: 250 m di dislivello; N.B. in alcuni ma brevissimi tratti si spinge la bici

Tipologia percorso: prevalente su strade normali comunali poco trafficate, poi ciclabile all'interno di Parco Bartesaghi

 

COSA VEDERE LUNGO IL PERCORSO 

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SASSELLA (raggiungibile con una deviazione lungo la salita che da Sondrio porta a Triasso)Arroccato su uno sperone di roccia e risalente al XV secolo, il Santuario è uno dei simboli del territorio grazie alla sua posizione panoramica ed è ben visibile anche lungo la strada statale. Il Santuario è costituito da una chiesa a navata unica con antistante porticato e campanile aggiunti negli anni Ottanta del Seicento. Sulla parete esterna, lungo l’antico sentiero, spicca la figura gigantesca di San Cristoforo, protettore dei viandanti.

 

INCISIONI RUPESTRI 

A Castione, in località La Ganda, a poca distanza da Sondrio, è visitabile una grande roccia che fu incisa circa 3.000 anni fa. Una piccola porzione di superficie con arte rupestre era nota da diversi anni, ma nell’estate del 2019 si è proceduto ad effettuare, all’interno del progetto “Radici” e sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, uno scavo archeologico del sito, ampliando l’area visibile. Quello che è venuto alla luce, ora sotto gli occhi di tutti, è davvero sorprendente. Le numerosissime figure istoriate sulla roccia, in gran parte antropomorfi, sono state rilevate e sono ora in corso di studio da parte degli specialisti. Intorno alla rupe, nel suggestivo paesaggio delle vigne terrazzate, è in fase di realizzazione, un parco archeologico, che prevede un percorso di visita alle antiche incisioni. All’interno di una dimora rurale riqualificata nell’ambito del progetto, video e pannelli forniranno le informazioni necessarie per una lettura consapevole della roccia e del suo contesto.

 

DEGUSTAZIONI IN CANTINA 

Lungo l’itinerario e/o nelle immediate vicinanze si trovano alcune cantine dove poter scoprire e degustare i caratteristici vini della Valtellina (è consigliabile effettuare la prenotazione):

Cooperativa agricola Triasso e Sassella (lungo l’itinerario – loc. Triasso)

Cantina Menegola (c/o ristorante La Tavernetta) (nelle vicinanze dell’itinerario, loc. Castione Andevenno)

Azienda Agricola Boffalora (lungo l’itinerario, loc. Castione Andevenno);

Terrazzi Alti (lungo l’itinerario – loc. Castione Andevenno)

Cantina Alfio Mozzi (nelle vicinanze dell'itinerario, loc. Castione Andevenno)

La Spia (cantina e agriturismo) (nelle vicinanze dell’itinerario, loc. Castione Andevenno)

Fondazione Fojanini, Azienda Agricola La Castellina (lungo l’itinerario, Sondrio)

 

Visita il sito della Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina e prenota la tua esperienza in cantina

 

BIKE WINE TOUR E NON SOLO: ALTRE ATTIVITÀ

 RAFTING E CANOA

Nella zona che va da Stazzona a Castione Andevenno, il fiume Adda è ideale per la pratica di sport acquatici come rafting, canoa e hydrospeed. Navigando le rapide del fiume circondati da Alpi, vigneti, castelli, fitti boschi e antichi villaggi rurali è così possibile immergersi e vivere la natura della Valtellina da un punto di vista completamente diverso, emozionante e suggestivo

ARRAMPICATA

In loc. Sassella si trova una falesia di roccia attrezzata e con differenti vie dedicate sia ai principianti che ai climber più esperti. Sono presenti anche un ponte tibetano lungo 15 metri e una “palestra tirolese”. Ai piedi della parete si trova un’area didattica pensata per i principianti dove potere prendere confidenza con questo sport e imparare in sicurezza l’utilizzo delle attrezzature. L’accesso alla palestra, gestita dal CAI sezione di Sondrio, è aperto a tutti.

PASSEGGIATE LUNGO IL SENTIERO DEI RICORDI

Si tratta di un lungo anello che tocca i principali siti archeologici e d’arte rupestre nel comune di Sondrio, e che ha come punto di partenza il Museo Valtellinese di Storia e Arte. Il percorso si snoda sul versante retico appena sopra l’abitato di Sondrio sfruttando antiche vie e mulattiere che tuttora collegano le frazioni di Maioni, Sant’Anna fino ad arrivare al piano di Triangia e al Santuario della Madonna della Sassella, passando attraverso i suggestivi vigneti e intrecciandosi con la via dei terrazzamenti

 

Punti noleggio bici

CICLISPORT via Stazione 21, Poggiridenti | tel 0342 564231   

VALTELBIKE Albosaggia | tel. 393 8220777

DUE RUOTE piazza Carbonera 2, Sondrio | tel. 0342 515213

Img2 619288668 Default Variant
Img2 619288669 Default Variant
Img2 619288670 Default Variant
Img2 619288673 Default Variant
Img2 619288674 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo