Homepage
Vai al footer

Sondrio - Ponchiera - Poggiridenti - Montagna in Valtellina

Dettaglio itinerario

Icona tipologia itinerarioCiclabile Icona durata1:55 h Icona lunghezza19.43 km LBL_ICONA_DISLIVELLO302 m Icona difficoltàMedia

PROFILO ITINERARIO

Lunghezza: 19 km

Dislivello max: + 254 m

 

 

COSA VEDERE LUNGO IL PERCORSO

CASTEL MASEGRA

Il castello che domina Sondrio è l’unica struttura militare di Sondrio di origine medievale ad essere rimasta integra e attiva fino ai giorni nostri. Oggi la struttura ospita al suo interno il CAST, il CAstello delle STorie di montagna. Il museo si propone di raccontare la montagna, permettendo al pubblico un avvicinamento tramite una narrazione moderna ed esperienziale con un supporto anche tecnologico. I temi principali che vengono sviluppati nel museo sono racchiusi in tre A: Arrampicata, Alpinismo e AmbienteCASTEL GRUMELLOBene FAI, il medievale Castello de Piro al Grumello domina un dosso roccioso (“grumo”) terrazzato, in una posizione strategica sul versante solivo a pochi chilometri da Sondrio. Si tratta di un raro esempio di castello gemino, ovvero costituito da due corpi distinti (uno militare, ad est, e uno residenziale, ad ovest) circondati dalle mura. Costruito tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo dal ghibellino Corrado de Piro, è stato smantellato, come la maggior parte delle strutture fortificate, negli anni venti del Cinquecento per mano dei Grigioni.

CHIESA DI SAN GIORGIO A MONTAGNA IN VALTELLINA 

Il complesso di San Giorgio, intorno al quale si articola il centro storico di Montagna in Valtellina, è composto da edifici religiosi di epoche diverse. La Chiesa di San Giorgio, quattrocentesca, presenta una facciata a capanna e affreschi del XV-XVI secolo ai lati del portale, nella lunetta soprastante e sui muri della navata. Sul retro sorge l’oratorio della Madonna del Carmine (XV sec.), con planimetria a croce greca e coperto da volte a crociera. Importante è il ciclo di affreschi rinascimentali di Sigismondo de Magistris (1515), nel presbiterio. Da un cortile interno si accede al secentesco oratorio dell’Annunciazione, sotto il quale si trova un ossario che si affacciava, tramite pregevole serliana, sul cimitero, al cui posto venne edificata, nella metà del Settecento, la chiesa della Beata Vergine Addolorata con facciata barocca e bel dipinto settecentesco all’interno.

CHIESA DI SAN FEDELE A POGGIRIDENTI 

L'edificio presenta una facciata caratterizzata da un inusuale pronao che protegge una piccola gradinata; notevoli sono inoltre il campanile romanico ammodernato secondo il gusto barocco ed il seicentesco architrave del portale principale sul quale è scolpito lo stemma della famiglia Nobili, illustre casato del paese, che presenta alcuni interessanti bassorilievi. All‘interno la chiesa, suddivisa in tre campate con quattro cappelle laterali, conserva preziosi manufatti settecenteschi. Sul suo sagrato si affaccia una struttura composta da tre edifici di epoche diverse, rimaneggiati e collegati fra loro, tra cui una cappella cinquecentesca conservante un grande affresco eseguito da Fermo Stella (1528) e raffigurante la Madonna in trono col Bambino e Santi.

BOSCO DEI BORDIGHI

La riserva naturale del bosco dei Bordighi, che si estende per 47 ettari fra i comuni di Albosaggia, Faedo e Montagna in Valtellina, è uno dei pochissimi lembi di boschi ripariali rimasti, sulla piana alluvionale del fiume Adda, ricco di diversità faunistica e arborea.

 

DEGUSTAZIONI IN CANTINA

Lungo l’itinerario e/o nelle immediate vicinanze si trovano alcune cantine dove poter scoprire e degustare i caratteristici vini della Valtellina (è consigliabile effettuare la prenotazione):

cantina Giorgio Gianatti (nelle vicinanze dell'itinerario, loc. Montagna in Valtellina)

cantina Marsetti (zona Scarpatetti, nelle vicinanze dell’itinerario)

Arpepe (nelle vicinanze dell’itinerario, loc. Sondrio)

 

Visita il sito della Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina e prenota la tua esperienza in cantina

 

PUNTI NOLEGGIO BICI 

CICLISPORT via Stazione 21, Poggiridenti | tel 0342 564231    

VALTELBIKE Albosaggia | tel. 393 8220777

DUE RUOTE piazza Carbonera 2, Sondrio | tel. 0342 515213

Img2 619289367 Default Variant
Img2 619289369 Default Variant
Img2 619289370 Default Variant

Titolo slider itinerari associati

Descrizione slider itinerari associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo