E' la classica tappa che permette di entrare nel cuore del gruppo del Bernina, in una zona ancor oggi caratterizzata dalla presenza di grandi ghiacci, tra i più estesi delle Alpi italiane. La capanna Marinelli è uno dei più importanti e conosciuti rifugi alpini fu anche il primo, assieme alla capanna di Corna Rossa (poi Rif. Desio, temporaneamente inagibile) ad essere edificata in Valmalenco nel lontatno 1880. Superato il Bocchel del Torno, in un contesto caratterizzato da una forte naturalità, si divalla lungo le piste da sci, in parte di recente realizzazione, per raggiungere e seguire l'antica mulattiera che da Lanzada portava al Rif. Marinelli, attraverso estesi boschi, i pascoli dell'Alpe Campascio e quelli più alti dell'Alpe Musella. A monte dell'Alpe Musella, a 2240 m circa si incontra il percorso proveniente da Campo Moro e si prosegue alternando falsopiani morenici e ripidi pendii sino al Rif. Carate, a pochi metri dalla bocchetta delle Forbici, dove si apre la più spettacolare e conosciuta veduta del gruppo del Bernina che si riflette nelle acque dell'omonimo laghetto
Alta Via della Valmalenco tappa 5
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.