Homepage
Vai al contenuto principale
Le Piste Di Sci Dei Mondiali Di Bormio: Stelvio E Deborah Compagnoni
Vai al footer

Le Piste Di Sci Dei Mondiali Di Bormio: Stelvio E Deborah Compagnoni

I tracciati più famosi e tecnici su cui sciare in Valtellina

Due sono le piste di sci alpino di fama mondiale presenti nel comprensorio di Bormio: la pista Stelvio a Bormio e la pista Deborah Compagnoni a Santa Caterina Valfurva sono teatro delle gare di Coppa del Mondo maschile e femminile in Valtellina.

La pista Stelvio

Inaugurata nel 1982 per la prima edizione delle World Series, è diventata la più famosa tra le piste di Bormio perchè ha ospitato diversi eventi internazionali: in particolare la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, appuntamento fisso dal 1993, e i Campionati Mondiali del 1985 e 2005.

Tra gli sciatori che hanno vinto sulla Stelvio possiamo ricordare Michael Walchhofer, Hermann Maier, Bode Miller e gli italiani Christof Innerhofer e Dominik Paris.

 

Caratteristiche tecniche: la pista Stelvio è lunga 3.442 metri e ha un dislivello di 1.023 metri: partenza a quota 2.268 metri, arrivo nel cuore di Bormio a 1.245 metri e una pendenza al via già del 63%.

I passaggi più famosi della Stelvio sono:

  • il salto “La Rocca”, lungo 30 metri;

  • il Canalino "Sertorelli", tratto di scorrimento di circa 300 metri;

  • il salto della “Fontana Lunga”;

  • la celeberrima “Carcentina”, una curva in diagonale e in contropendenza;

  • il ripidissimo muro di San Pietro, con spettacolare salto nel vuoto di oltre 40 metri;

  • lo “schuss” finale che porta all’arrivo.

La pista Stelvio ospiterà le gare delle Olimpiadi Invernali 2026 a Bormio.

 

La pista Deborah Compagnoni

Creata appositamente per i Campionati Mondiali di Sci alpino del 2005, la pista è dedicata alla campionessa olimpica Deborah Compagnoni, nata e cresciuta proprio a Santa Caterina Valfurva.

Ha ospitato diverse gare del circo bianco, soprattutto a livello femminile, e nel 2014 e 2015 anche la discesa libera maschile.

 

Caratteristiche tecniche: è una delle piste da sci più divertenti e varie dell’arco alpino e, grazie alla sua esposizione a nord, ha sempre una neve solida e duratura.

Lunga complessivamente 3.699 metri, si snoda inizialmente tra le rocce per poi immergersi nel bosco superando muri sorprendenti e a tratti anche impegnativi. La parte finale, più larga, riporta direttamente in paese alla partenza della cabinovia S.Caterina - Plaghera - Vallalpe.

Anche la Deborah Compagnoni è una pista illuminata per sciare in notturna, regalando forti emozioni sulla neve anche dopo il tramonto.

Titolo slider blog associati

Descrizione slider blog associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo