Homepage
Vai al contenuto principale
Paluaccio @eziomalta
Vai al footer

Le 5 Cose Da Vedere In Valdisotto

Natura, storia e arte: cosa visitare alle porte di Bormio

Da Cepina a Oga, il territorio di Valdisotto si estende intorno alla contea di Bormio e, oltre alle piste da sci di San Colombano, possiede una serie di unicità che ora ti raccontiamo.

La riserva del Paluaccio

Il Paluaccio è un’antica torbiera, che ti permette di entrare a contatto con un ambiente divenuto sempre più raro in Italia.

Un territorio di circa 30 ettari, da scoprire grazie a suggestive passerelle in legno che si inoltrano nel terreno paludoso circondato da boschi di pino, abete rosso, larice e cembro e anche una singolare pianta carnivora.

 

Le fiamme di San Lorenzo

Una tradizione antica miracolosamente sopravvissuta fino ad oggi è quella delle fiamme di San Lorenzo.

Nel suggestivo paesino di Oga vicino a Bormio, la notte del 9 agosto è tradizione accendere dei grandi falò (in dialetto li flama), in onore del patrono.

Il falò più imponente è La Flama de Tadé, a circa 2000 m, che per i giovani segna un rito di passaggio all’età adulta.

 

Il battistero di Cepina

Anticamente adibito ad ossario, il settecentesco battistero di Cepina merita una tappa durante la visita del paese.

Il battistero è unico in Valtellina, grazie alle ricche cancellate e ai pregevoli affreschi che adornano le facciate, le pareti e le volte interne.

Se hai già visitato il centro storico di Bormio, noterai qualcosa di familiare: i doccioni a forma di drago sono gli stessi del Kuerc nell’omonima piazza.

 

I Bei Laghetti

Sopra Bormio, a 2.715 metri, questi laghetti alpini ti stupiranno con il colore delle loro acque, che arriva a evocare panorami caraibici.

Il modo più comodo per raggiungere i Bei Laghetti è prendere la funivia di Bormio per arrivare in vetta a Bormio 3000 e ridiscendere lungo il sentiero S541 a piedi o in mountain bike. 

 

Il Forte di Oga

Visitare il forte Venini di Oga è un’esperienza che ti resterà impressa a lungo. 

Fra il 1904 e il 1914 si decise di realizzare un forte vicino a Bormio, in vista di una eventuale guerra con l’Austria.

Oggi è possibile visitarlo integralmente: entra nelle camerate dei soldati, scendi nei sotterranei che ospitano la polveriera, osserva le cupole corazzate da dove i cannoni erano in grado di colpire obbiettivi al di là del Passo dello Stelvio. Infine, sali sul tetto del forte per godere di uno splendido panorama su Bormio e dintorni.

Titolo slider blog associati

Descrizione slider blog associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo