Ti suggeriamo 5 tra le migliori cose da fare a Bormio, per scoprire le bellezze di questo paese alpino situato nel cuore dell’Alta Valtellina.
Il centro storico di Bormio
Bormio possiede un centro storico che è da considerarsi un unicum nell’intero arco alpino.
La piazza del Kuerc è il cuore pulsante del paese, con i monumenti più importanti: la Torre delle Ore con il suo grande orologio e il Kuerc stesso, dove si amministrava la giustizia e si tenevano i consigli del popolo.
Esplora le vie principali di Bormio: la ricchezza di monumenti, case nobiliari e portoni intarsiati ti conquisterà.
Il reparto Combo e la cultura contadina
Combo è uno dei cinque rioni di Bormio e, oltre a ospitare l’arrivo della pista Stelvio, nasconde un’anima antica e contadina.
Superato l’antico ponte di Combo, prendi a sinistra via Marconi: troverai case antiche con stalle e i tipici taulà (fienili). Raggiungi la chiesetta della Madonna del Sassello, poi scendi verso la Chiesa del S. Crocefisso (o di S. Antonio Abate) e infine imbocca via Zuccola per ammirare, sopra un portone storico, un affresco che raffigura la Vergine con il Bambino e due angeli che abbracciano due edifici in un ambiente marinaro. Si tratta di una scena identificabile con il trasporto della Santa Casa di Nazareth a Loreto oppure con qualche miracolo.
La pista Stelvio a Bormio
La Pista Stelvio è considerata tra le piste da sci più spettacolari del mondo. Lo dicono i campioni di discesa libera maschile che ogni anno gareggiano qui, e lo dicono i numeri!
È la pista con il dislivello maggiore nel circuito di Coppa del Mondo di sci alpino: ben 1.000 metri, con pendenze fino al 63%.
Nel 2026 la Pista Stelvio sarà la sede ufficiale di tutte le gare di sci alpino maschile e di sci alpinismo delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina.
Il Parco Nazionale dello Stelvio
Pochi sanno che il Parco Nazionale dello Stelvio arriva a lambire la piazza centrale di Bormio. Basta pochissimo, quindi, per addentrarsi nella tranquillità dei boschi e prati dell’area protetta.
Tra le passeggiate a Bormio alla portata di tutti c’è quella che parte dalla piazza del Kuerc e porta al Planon dei Laresc, un grande prato circondato da larici da cui si gode una vista panoramica su Bormio.
Il ghiacciaio dello Stelvio
Quando si raggiungono i 2.757 metri di altitudine del Passo Stelvio ci si trova ancora a Bormio, che può quindi vantare la “frazione abitata” più alta d’Europa.
Ti invitiamo a visitare la nostra frazione più alta, quando la strada dello Stelvio è aperta, per ammirare la vetta dell’Ortles (3.905 m) o la vista dei tornanti dal suo celebre Passo. Inoltre, sull’area del ghiacciaio dello Stelvio puoi contare su hotel e piste da sci aperte in estate.