Homepage
Vai al contenuto principale
Il Meglio Della Flora Spontanea Nel Parco Nazionale Dello Stelvio
Vai al footer

Il Meglio Della Flora Spontanea Nel Parco Nazionale Dello Stelvio

I fiori e la vegetazione del Parco Nazionale dello Stelvio hanno sviluppato incredibili strategie per adattarsi ai climi estremi della montagna.

Una delle cose migliori che tu possa fare durante le escursioni a piedi è osservare la ricchezza naturale che ti circonda. Larice, rododendro, genziana, stella alpina ed arnica sono delle essenze che testimoniano la biodiversità dell’area protetta.

Larice

Il Larice è l’unica conifera che perde le sue foglie! In effetti sono proprio le foglie, o meglio gli aghi, a renderla inconfondibile.
Sai di che colore sono gli aghi del larice in autunno? Quando compaiono in primavera sono di un verde brillante e soffici al tocco ma è l’autunno la stagione in cui il larice stupisce tutti poiché gli aghi assumono un bellissimo colore giallo dorato per poi cadere a terra.

Rododendro

Il rododendro è una vera e propria icona delle nostre montagne e possiede, da giugno a luglio, fioriture abbondanti che spaziano dal rosa pallido al rosa intenso.
Spesso il rododentro, insieme al mirtillo nero ed al ginepro, segna il passaggio fra i boschi di conifere ed il pascolo di alta montagna.
Vuoi assaporare il rododendro? Il miele di puro rododendro è buonissimo e ti consigliamo di cercare queste produzioni esclusive.

Genziana

La genziana è uno dei fiori maggiormente conosciuti delle alpi soprattutto nella sua declinazione di colore blu o azzurra ma non dimentichiamo anche quella gialla. Effettivamente i nostri antenati oltre ad ammirarla conoscevano le virtù delle sue radici e spesso la usavano come ingrediente per amari e digestivi.

Stella alpina

La stella alpina è la regina delle alpi; un fiore tenace che vive fra le rocce nude e aspre delle alte quote dove sopravvive accontentandosi di pochi grammi di terra.
Sai perchè i fiori sono ricoperti di peluria? L’infiorescenza di un bianco spento con dei capolini gialli è completamente ricoperta di peluria non tanto per proteggersi dal freddo bensì per ridurre l’evaporazione e quindi lo spreco di acqua.

Arnica Montana

Un fiore dall’inconfondibile colore giallo/arancio intenso è la protagonista dei pascoli di alta montagna ed una delle piante medicinali più note tanto da essere utilizzata in passato, dopo averne posto i fiori in infusione, per trattare traumi contusioni ed ematomi.

Ricorda di non raccogliere nessun fiore perchè il Parco Nazionale dello Stelvio è nato proprio per tutelare flora e fauna.

Titolo slider blog associati

Descrizione slider blog associati

Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam

Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscrizione newsletter titolo