Partendo da Ambria si sale seguendo la direzione del segnavia n. 253. Una volta imboccata la valle dello Zappello e' pressoche' impossibile uscire dall'itinerario proprio perche' segue sempre l'andamento della valle Nord-Sud. Dopo le prime rampe si raggiunge un pianoro in cui, dalla stagione primaverile fino all'inizio dell'estate, e' possibile vedere il lago dello Zappello che si origina a seguito dello scioglimento dei nevai. In questo tratto la traccia e' un po' meno evidente, si aggira il lago stando sulla sinistra fino a raggiungere le baite dell'Alpe Dossello. Il sentiero, finora molto dolce, si inerpica progressivamente in destra, aggira alcuni canali, per poi raggiungere il pascolo di Cigola poco sotto i 1.900 metri. Qui si incrocia la GVO-Gran Via delle Orobie; proseguendo verso destra, dopo poche decine di metri, tra le baite diroccate dell'Alpe Cigola e' stato recentemente ristrutturato (nel 2017) un bivacco dedicato a GianMario Lucini. Il bivacco e' un'interessante alternativa per la sosta, per sia per chi fa la GVO, sia per chi decide di arrivare dalla bergamasca dal Passo Cigola. Per salire in auto ad Ambria e' necessario munirsi di un permesso (5 giornaliero; 15 stagionale) in vendita al municipio di Piateda oppure al prospicente Bar Centro. Ma nessuno vi vieta di salire ad Ambria a piedi lasciando l'auto alla centrale Vedello, e in questo caso aggiungerete ulteriori 30 minuti alla vostra camminata
Valle dello Zappello e bivacco Lucini.
Itinerary details
Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams
Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.