Homepage
Go to the footer

Anello Riserva Naturale di Pian di Gembro (1350 m)

Itinerary details

Itinerary type iconTrekking Duration icon1:15 h Length icon4.84 km LBL_ICONA_DISLIVELLO71 m Difficulty iconEasy

Oltrepassato il ponticello che precede il cartello stradale di Pian di Gembro (1350 m), si abbandona l'asfalto per fiancheggiare un ristoro e proseguire lungo il tracciato pedonale che scende al limite della torbiera. Questo settore della Riserva Naturale non sembrerebbe particolarmente insidioso, presentandosi come una zona umida interamente coperta di vegetazione come se ne trovano spesso in montagna. Ma e' meglio non farsi trarre in inganno: come comunicano i numerosi cartelli, e' molto pericoloso muovere anche pochi passi negli stagni, che reagiscono al peso del corpo come vere e proprie sabbie mobili. Restando sul tracciato segnalato non correremo nessun pericolo. La passerella in metallo supera un piccolo gruppo di pini silvestri e betulle e si immette su uno sterrato, si continua il percorso mantenendo la destra. Dopo pochi passi sulla sinistra possiamo raggiungere l’aula didattica della riserva dove è possibile osservare alcuni paludari allestiti con la flora e la fauna della zona. Per i più attenti sarà facile notare un carrello e alcuni binari, questi sono la testimonianza dell’attività estrattiva della torba che era effettuata nella prima metà del 1900. Subito dietro l’aula didattica è possibile percorrere una breve passerella in legno che permette di osservare “l’occhio della torbiera”. Si continua sulla strada sterrata fino a raggiungere l’inizio del Sentiero storico militare del Monte della Croce. Il percorso continua e si scende dalla strada sulla sinistra per raggiungere un lago artificiale formatosi dall’estrazione della torba. Superato il lago si devia sulla destra per raggiungere la chiesetta di San Fortunato; in questo punto il panorama sulla Valtellina è unico e merita una fotografia. Ritornando verso il laghetto si riprende la strada sterrata sulla sinistra e si entra in un bosco di abeti rossi. La strada sale leggermente fino a raggiungere le baite in località Valcheola (in questo punto il percorso incontra il sentiero 349 che sale da Aprica). Si continua sulla strada, superando una breve discesa, fino a trovare una deviazione sulla destra che ci riporta verso est e verso l’inizio del percorso. Superate le ultime due passerelle in legno ci si ritrova al punto di partenza.

Img2 620566297 Default Variant
Img2 620566298 Default Variant
Img2 620566299 Default Variant

Associated itinerary slider title

Associated itinerary slider description

Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams

Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!

Something went wrong

Try again

Close

Your request has been sent.

We have received your request. We will reply soon. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Close

Your request has been sent.

We have received your request. Accommodations will answer soon. You will receive a copy of the data at the e-mail address you provided.

Close

Newsletter subscription title