Riserva Naturale del Paluaccio di Oga: un tesoro glaciale di 13.000 anni
La Riserva Naturale del Paluaccio di Oga, istituita nel 1983, è una delle torbiere più antiche e affascinanti delle Alpi, formatasi circa 13.000 anni fa. Si estende su oltre 30 ettari all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e rappresenta un ecosistema unico.
All’interno della torbiera si trovano ambienti naturali diversificati, come torbiere basse e intermedie, prati torbosi, praterie a nardo e aree boschive. Qui vivono specie rare, tra cui la Drosera rotundifolia, una piccola pianta carnivora.
L’elemento più caratteristico? Le cupole di sfagno, dossi di muschio in costante accrescimento, che modellano il paesaggio in modo unico.
Durante la stagione estiva la riserva diventa un’aula verde a cielo aperto: vengono organizzati laboratori e attività didattiche per adulti e bambini, perfetti per scoprire i segreti di questo ecosistema millenario.