Dal parcheggio posto dopo l'Alpe Solena si imbocca a sinistra il sent. N145 e ci si addentra nel canyon della Val Forcola. Dopo la Malga Fornelle, al bivio, si continua diritti lungo la Valle Forcola in un ambiente inusuale, nelle Retiche, per l'abbondanza di rocce carbonatiche, dominati dalla massa del Monte Sumbraida. Si oltrepassa la Malga Forcola e si arriva ad un bivio. Proseguendo diritto e' possibile raggiunge la Bocchetta di Forcola, dove era situata la prima linea italiana durante la Grande Guerra, girando a destra lungo il sent. N146.1 invece si arriva alla Bocchetta di Pedenolo. Il sentiero prosegue in discesa lungo numerosi tornanti sino al Piano di Pedenolo e alla malga omonima. Qui, un'ampia vista sulla piramide del Monte Sumbraida. La mulattiera prosegue scendendo lungo la parete rocciosa con numerosi tornanti e traversi ben costruiti sino a tornare al bivio con la Valle della Forcola. Attraverso la strada carrozzabile N145 si torna al punto di partenza.
La Val Forcola
Dettaglio itinerario
Scopri alloggi, eventi, aperture passi e servizi, meteo e webcam
Vuoi organizzare la tua vacanza a Bormio? Abbiamo raccolto qui tutte le informazioni che possono servirti: dai passi alpini aperti per arrivare a Bormio al calendario eventi, dal dettaglio degli impianti sciistici aperti agli orari di apertura di QC Terme Bormio e Bormio Terme. Ancora trovi la lista dei ristoranti tipici a Bormio e i noleggi di attrezzatura sportiva.