L'anello qui proposto è nato dalla collaborazione fra la sezione di Sondrio del C.A.I. ed il Liceo Scientifico di Sondrio “Carlo Donegani” che ha portato alla segnalazione e valorizzazione di un interessante percorso naturalistico-etnografico alle porte occidentali della Valmalenco, nel comune di Torre Santa Maria. Il sentiero è dedicato a Nicola Ortelli, socio cai di Sondrio, impegnato attivamente nel sodalizio in tanti aspetti, sopratutto nella sezione del cai alpinismo giovanile. Il sentiero è fattibile in entrambe le direzioni con arrivo e partenza nella frazione di Cagnoletti. Si tratta di uno degli insediamenti più vecchi della valle e nella parte alta conserva interessanti strutture agricole e la graziosa Chiesa di San Pietro del XVI secolo. Sul versante opposto non sfuggono le minuscola e sparse contrada che sorgono sul pendio del Monte Foppa: aggregati di pietra ormai muti a testimonianza di una cultura rurale scomparsa.
La scala dei Pizzi rappresentava l'unico collegamento tra le antiche quadre di Torre e la valle. Veniva inoltre utilizzata dai pastori come mulattiera.
Pizzi è stata abitta fin dai tempi della preistoria ma comicia ad assumere le caratteristiche di un villaggio dagli insediamenti stabili nel 1200 d.C. Le funzioni che questa piccola contrada ha assunto erano principalmente di difesa a caausa delle scorrerie un tempo molto frequenti sul fondovalle.
Un altro borgo interessante che si incontra su questo itinerario è Prà Marsciana: un balcone sulla Valmalenco da cui è possibile ammirare il Bernina e le altre cime come Roseg, Cresta Guzza, Scerscen e Argent. Infine si ha una bellissima visuale su Sondrio, Ponchiera e sulle Orobie.