Il percorso di circa 15 minuti è ben segnalato con più cartelli marrone indicanti "abbazia di Vallate". Il primo tratto dal centro di Piagno (Cosio Valtellino) è su strada asfaltata, poi mulattiera con fondo in ciottoli, ampia ma con una certa pendenza.
I resti del Priorato di San Pietro sono in una radura pittoresca, circondata da castagni, robinie e silenzio. Il sito cluniacense è stato attivo dal 1078, anno di costruzione, fino in epoca Napoleonica ed è oggi uno dei monumenti più antichi della Valtellina.
Le strutture meglio conservate, tutte in pietra locale, sono il campanile, l'abside superiore, una parte del muro perimetrale e i muri di un edificio adiacente, forse la dimora dei monaci.