Homepage
Go to the footer

Rifugio Valtellina 1920 m Malga Magnolta 1945 m

Itinerary details

Itinerary type iconTrekking Duration icon4:26 h Length icon8.68 km LBL_ICONA_DISLIVELLO1001 m Difficulty iconModerate

Da via Roma si imbocca a destra via Tonale cartelli escursioni e percorso vita. La strada asfaltata sale tra le case della frazione di San Pietro e prosegue ripida fino al limite superiore dei prati, dove si trova un piccolo parcheggio prima di un cartello di divieto d'accesso. Lasciata a destra una sterrata pianeggiante, la carrozzabile prosegue nell'opposta direzione ancora per poche decine di metri, trasformandosi in una ripidissima traccia gippabile lungo una pista da sci. La pendenza si stempera un po' con alcuni tornanti in un rilassante bosco di larici, poi si piega verso destra sotto i cavi della cabinovia e di fianco all'entrata dell'Osservatorio EcoFaunistico visite su richiesta; vedi scheda a pagina 30. Oltre un'ampia svolta la vista si apre sull'elegante piramide rocciosa del Dosso Paso' e sui boschi del Palabione. Sempre seguendo le piste, senza possibilita' di errore si raggiunge la stazione superiore della cabinovia del Palabione 1677 m, presso la Malga omonima. Fin qui, ovviamente, d'estate si possono sfruttare gli impianti di risalita. Si continua lungo i tracciati sciistici per circa duecento metri di dislivello, deviando poi a destra a raggiungere il ben visibile Rifugio Valtellina 1920 m, situato in posizione panoramica. Dal Rifugio Valtellina 1920 m si prosegue lungo le piste; a una biforcazione si segue il tracciato di destra, transitando sotto la seggiovia. Sempre tenendo la destra si raggiunge finalmente il Lago Palabione 2109 m. Peccato che lo specchio d'acqua sia in parte delimitato da una rete metallica. Presso la riva si trova l'indicazione escursionistica per la Malga Magnolta segnavia n. 329. Guadagnando ulteriormente quota lungo rocce montonate si lasciano alle spalle gli impianti sciistici, che indubbiamente hanno modificato radicalmente il paesaggio, per portarsi all'inizio di una breve traversata. Questo tratto in salita conduce tra i rododendri al crinale di destra, pochi metri a monte della croce ben visibile anche dal basso quota 2200 m circa. Il luogo e' eccezionalmente panoramico sulla media Valtellina, sui boschi dell'Aprica, sulla conca di Trivigno, sulla sottostante Malga Magnolta e sul Monte Torena. Si scende con ripide serpentine in una valletta rocciosa, poi si piega a sinistra alla sommita' delle piste della Magnolta. Si scende brevemente lungo la pista fino all'Agriturismo La Malga 1945 m tel. 335 246840. RITORNO AL PALABIONE. Dalla Magnolta, volendo, si puo' scendere direttamente all'Aprica sfruttando la cabinovia. Altrimenti, prestando attenzione ai segnali, si deve imboccare un piccolo sentiero sotto l'agriturismo segnavia n. 328. Entrati nel bosco si scende verso destra e, attraversate numerose ripide vallette ingombre di ontani, si passa con minor pendenza a un gradevole, fitto bosco di abeti. Una breve risalita riporta alla Malga Palabione, dalla quale si scende all'Aprica.

Associated itinerary slider title

Associated itinerary slider description

Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams

Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!

Something went wrong

Try again

Close

Your request has been sent.

We have received your request. We will reply soon. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Close

Your request has been sent.

We have received your request. Accommodations will answer soon. You will receive a copy of the data at the e-mail address you provided.

Close

Newsletter subscription title