Superato l'abitato di Agneda a circa 1200 metri si raggiunge, in fondo al pianoro, un'area di sosta adibita anche a parcheggio. Si puo' proseguire oltre fino al lago di Scais ma solo con permesso e con macchina a 4 ruote motrici. L'escursione ha quindi inizio su una comoda carrozzabile che con una fitta serie di tornanti ci porta poco sotto al muro della diga di Scais. Da qui, seguendo le indicazioni per il sentiero n. 251, superiamo il ponticello sul torrente Caronno tenendoci sulla sinistra. Raggiunto il muro della diga, la si costeggia in sinistra raggiungendo prima le Case di Scais e, superato un breve dislivello nel bosco, l'Alpe Caronno. Si prosegue quindi per l'ultimo tratto di salita, quello piu' faticoso, che dai 1600 metri ci porta a circa 2000 metri al Rifugio Mambretti. Il sentiero si inerpica lungo un bel bosco di Larice. Man mano che si sale la vegetazione arborea lascia spazio a quella arbustiva tipica dell'ambiente altimontano orobico con ginepri, rododendri e mirtilli. Si raggiunge quindi il Rifugio dedicato a Luigi Mambretti scomparso sulla Punta di Scais a soli 27 anni nel 1923
Rifugio Mambretti
Itinerary details
Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams
Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.