Homepage
Go to the footer

Drafted on March 25, 2024

Itinerary details

Itinerary type iconTrekking Duration icon2:20 h Length icon5.87 km LBL_ICONA_DISLIVELLO472 m Difficulty iconModerate

Le Green Communities sono comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.

Esse vogliono costruire comunità vive per “camminare insieme” considerando alla loro base un territorio geograficamente ampio, con più territori aderenti per definire un processo di rigenerazione del territorio, non solo ambientale, ma anche sociale ed economico, che tenga insieme le risposte alle varie crisi della montagna (climatica, economica, sociale), nel contrasto ai fenomeni di spopolamento, abbandono, desertificazione.

L'ambito territoriale individuato per la costituzione della Green Community "ValGreen" è rappresentato da undici Comuni del mandamento della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, nato per avviare un processo virtuoso di gestione del territorio e lo sviluppo di un turismo sostenibile. ​ L'ente comprensoriale con i Comuni contigui di Cercino, Cino, Civo, Dubino, Forcola, Mantello, Mello, Morbegno, Talamona, Tartano e Traona, puntano su differenti assi: il settore forestale, la mobilità lenta in funzione della pista ciclabile e attraverso azioni sulla sentieristica, l'efficientamento degli edifici di proprietà.​

 Per quanto riguarda la mobilità lenta, il progetto si concentra sulla pista ciclabile del Sentiero Valtellina da un lato, per la sua implementazione a livello di percorsi e di servizi e sulla sentieristica dall'altro, allo scopo di sviluppare la connessione dei siti culturali presenti sul territorio.​

 

DALL’ISOLA DELLA PESCAIA AL CASTELLO DI DOMOFOLE​

L’isola della Pescaia è situata nel fiume Adda ed è attraversata da un tratto del Sentiero Valtellina.​

Su di essa è stato recentemente recuperato un rudere, la Casetta della Pescaia, messa a disposizione dalla Comunità Valtellina di Morbegno per organizzarvi eventi con scolaresche e altre attività collegate alla flora, alla fauna e alla loro salvaguardia.​

Da questo centro partono anche numerosi sentieri, tra cui quello che porta al panoramico Castello di Domofole.​

Per raggiungerlo si oltrepassa il ponte in legno sull’Adda e si attraversa l’abitato di Traona, passando dalla località Valletta lungo la viabilità ordinaria.​

Arrivati in località Coffedo, a ridosso del Vallone San Giovanni, si dirama un tracciato che risale i tipici pendii terrazzati fino alla località Consiglio.​

Proseguendo, si giunge al Castello medievale di Domofole, antica fortificazione attestata in un documento del 1023, periodo in cui la struttura era in possesso dei Vicedomini, potente famiglia feudale comasca che si insediò nella Bassa Valtellina prima dell'anno Mille.

Si tratta di una fortificazione posta in un su di un rilievo a ovest del borgo di Mello, punto strategico che domina la Bassa Valtellina.​

Dal possente torrione è possibile proseguire la camminata verso la località Bernedo, per giungere, infine, alla chiesa di San Giovanni di Bioggio.​

Questo luogo sacro è di particolare interesse perché nell’antica abside conserva un ciclo di affreschi del pittore cinquecentesco Sigismondo de Magistris di Como.

 

IL CASTELLO DI DOMOFOLE

Nel territorio del Comune di Mello, su un rilievo posto nel mezzo del vallone di San Giovanni, spicca ben visibile dal fondo valle una possente torre dalle pietre grigie: il Castello di Domofole.​

La prima menzione del castello si trova in un documento del 1023, periodo in cui la struttura era in possesso dei Vicedomini, potente famiglia feudale comasca che si insediò nella Bassa Valtellina prima dell'anno Mille.​

L’edificio di inizio millennio non è però quello visibile oggi, in quanto, a fine del XIII secolo durante le lotte fra guelfi e ghibellini, il castello venne distrutto per poi essere ricostruito qualche anno dopo. ​​

Nel 1524 la fortificazione venne dismessa per ordine delle Tre Leghe Grigie.​

I Grigioni, nuovi padroni di Valtellina e Valchiavenna, decisero di abbandonare le fortificazioni delle valli recentemente guadagnate con il conseguente degrado del Castello di Domofole.​

La struttura è stata recuperata negli ultimi anni attraverso un curato intervento di restauro delle porzioni rimaste.​

La parte meglio conservata è un possente torrione a base quadrangolare, privo di copertura, edificato in blocchi di granito squadrati e ingentilito da alcune monofore.​

La costruzione originaria era disposta su più piani illuminati da finestre, mentre l’entrata, per ragioni di sicurezza, era sopraelevata rispetto al terreno circostante.​

Rimangono in vista anche parte delle murature che circondano la sommità del rilievo e i resti di una parte abitativa. ​

Inoltre, a nord del torrione, è presente la piccola chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena che non appartiene alla costruzione originaria del castello, ma fu edificata alla fine del secolo XVI. ​Di una seconda chiesa, di origine medievale e sempre dedicata a Santa Maria Maddalena, rimangono solamente i resti absidali, dai quali sono stati rilevati i segni di antichi affreschi.​

Img2 620164493 Default Variant

Associated itinerary slider title

Associated itinerary slider description

Find your stay, events, services, passes, forecast & webcams

Trying to organise your holiday in Bormio? We've put all the information you need in one place: from which mountain passes are open (so you can plan your journey), to our guide to what's on during your stay, information on which lifts are open, and the opening times for QC Terme Bormio and Bormio Terme. You can also find a list of local restaurants and equipment rental shops.

Thank you

We’ve sent you an email. To activate the newsletter, click on the link you will find in the message. Thank you!

Something went wrong

Try again

Close

Your request has been sent.

We have received your request. We will reply soon. A copy of the data you have provided us with has been sent to your email address.

Close

Your request has been sent.

We have received your request. Accommodations will answer soon. You will receive a copy of the data at the e-mail address you provided.

Close

Newsletter subscription title