Il percorso - rispetto alla Madonnina - inizia sul lato opposto della strada, da attraversare con attenzione. Il primo tratto sale con una certa pendenza ed esposizione; alcuni passaggi sono attrezzati con catena fissa. La salita - circa 100 m di dislivello - termina su un dosso erboso, Ciöda Granda (M 1.000). La bocchetta di Sostila è poco sotto, verso nord, a 977 m di quota e offre un binocolo per osservare meglio il panorama verso le Alpi Retiche e fino al Lago di Como. Il sentiero 170 è da seguire per tutto il crinale boscoso e fino al Culmine di Campo a 1.302 m di altitudine. La Culmine è percorsa da La Via del Sole, un sentiero ad anello - che questa escursione segue solo in parte - con area picnic, ponte tibetano "nano", giochi e sculture in legno e una grande altalena con vista verso la Val Tartano.
Il percorso scende a Campo Tartano in contrada Cantone, tra le più storiche del paese. La segnaletica che indica il "Sentiero delle contrade di Campo" conduce in località Malcorta, poi in frazione Dosso di Sopra (M 952), da attraversare. Il sentiero, che inizia dove finisce il nucleo di case, segue il fianco - a tratti scosceso - del Culmine e riporta al punto di partenza sulla SP 11.