Il percorso inizia in località Biorca e segue - su un tracciato quasi pianeggiante - il torrente Tartano, da superare con il ponte in località Barbera, una contrada con tutte le case in sasso. La mulattiera sale nei prati (unico tratto di vera salita) poi segue il torrente qui più vivace: cascate, pozze e le Marmitte dei Giganti, dette "culdéri dèl fiü'm", ovvero caldaie del torrente. Il percorso entra in Val di Lemma su pista sterrata, da seguire fino al ponte in legno che è la porta di accesso al Giardino Botanico Orobie gestito dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Il giardino conserva le specie vegetali, anche rare, delle Alpi lombarde nei tipici habitat, come la pecceta e la torbiera.
Il ritorno segue lo stesso itinerario.