Essenza alpina. A Valfurva è la natura a farla da padrona. Valli incontaminate e cime maestose. Chiudi gli occhi, respira e goditi il silenzio della montagna.
Valfurva è la montagna, in tutte le sue sfumature. Ami il trekking e la mtb? Valli incantate come la Val Zebrù, la Valle dell'Alpe, la Valle dei Forni e la Val Cedec, ai piedi del Ghiacciaio dei Forni, il più esteso ghiacciaio delle Alpi italiane, sono imperdibili. I Forni e il Gavia, oltre che lo Stelvio, sono stati anche teatro della Grande Guerra e sono ancora visibili resti di trincee e mulattiere militari.
Il Passo Gavia evoca epiche tappe del Giro d’Italia e fa brillare gli occhi a tutti gli amanti delle due ruote.
L’inverno, invece, è la stagione della neve, che qui scende copiosa e che, grazie a temperature abbastanza rigide, si conserva a lungo: ideale per ciaspolare nei boschi silenziosi, per lo scialpinismo o per un’escursione in fat-bike. E poi lo sci: le piste di S. Caterina Valfurva hanno ospitato Mondiali di sci e gare di Coppa del Mondo; proprio qui è nata e cresciuta Deborah Compagnoni, pluri-campionessa olimpica: garanzia di successo! Anche gli amanti degli sci stretti non rimarranno delusi grazie alla pista Valtellina, con due tracciati, l’agonistico e il turistico, immersi nel bosco.
Ma l’anima dei furicc, come sono conosciuti in dialetto gli abitanti di Valfurva, è soprattutto nelle tipiche baite in legno, nelle piccole chiese e santelle (la Chiesetta di Teregua, così semplice esternamente e ricca all’interno, è un piccolo gioiellino) e nelle case contadine. Un carattere semplice, legato alle tradizioni. Per conoscerle meglio, d’obbligo è una visita al Museo Vallivo mentre al Centro Visitatori potrai scoprire tutti i segreti del Parco Nazionale dello Stelvio, con un occhio di riguardo al gipeto.