Il Passo San Marco, a 1.992 metri di quota, collega la Valtellina alla Val Brembana attraversando le Alpi Orobie.
La sua storia è strettamente legata al commercio e alla difesa: qui passava la Via Priula, realizzata nel XVI secolo dalla Repubblica di Venezia per favorire gli scambi con i Grigioni e garantire un collegamento diretto tra Bergamo e la Valtellina. Il passo, immerso in un paesaggio di pascoli d’alta quota e cime imponenti, conserva ancora il fascino delle rotte storiche, offrendo a chi lo percorre un viaggio tra natura e memoria.