Dal 20 al 24 agosto 2025, il Parco animerà la città di Bormio con una serie di attività che raccontano la vita nei territori dell’area protetta e i suoi abitanti. Questo evento offrirà alla comunità una nuova chiave di lettura per esplorare il meraviglioso territorio, ricco di bellezze naturali e culturali, attraverso esperienze che spaziano dalla vita dei ricercatori, alle loro scoperte, attraverso curiosità e aneddoti sull’ambiente naturale di queste montagne.
Tutte le attività sono gratuite ad eccezione degli aperitivi scientifici. aperti al pubblico. L'ingresso è libero tranne per alcune attività a numero chiuso, per cuii è richiesta l'iscrizione.
Mercoledì 20 agosto
- ore 16.00 - 16.30 | Apertura festival: 90 anni del Parco Nazionale dello Stelvio
In occasione del 90° anniversario del Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco in collaborazione con le Istituzioni dell’Alta Valle, inaugura la seconda edizione di "Parco in Festa".
c/o Piazza Cavour / Kuerc - ore 17.00 - 18.00 | Piante sotto la lente della ricerca
In compagnia della Professoressa Nicoletta Cannone, esploreremo come il cambiamento climatico influenzi il delicato mondo vegetale delle alte quote.
Giardino Botanico Alpino Rezia - ore 17.00 - 18.00 | Interpretare la natura: storie di cambiamento
Leggere i segnali della Natura per capire come il cambiamento climatico stia modificando il comportamento e le abitudini degli animali di montagna.
In compagnia di Lucrezia Lorenzetti e Paola Antonini
c/o Giardino del Tempo del Museo Civico di Bormio (via Buon Consiglio, 25) - ore 18.00 - 19.00 | Vipere e veleni
Conoscere più da vicino i rettili del Parco e come comportarsi in caso di incontro. Scoprire le ricerche che il Parco porta avanti per studiare e tutelare queste affascinanti specie.
In compagnia di Anna Sotta
c/o Giardino del Tempo del Museo Civico di Bormio (via Buon Consiglio, 25) - ore 18.00 - 19.00 | Relazioni naturali, piccolo breviario di coesistenza
Paura, fascino, limite, bellezza, necessità, rischio, cura, forza sono elementi costitutivi della sostanza della relazione fra noi e la natura. Il libro 'Relazioni naturali' racconta piccoli episodi quotidiani di coesistenza per trovare modo di riflettere sul proprio rapporto intimo con la natura.
In compagnia di Anna Sustersic - Prenotazione richiesta | A seguire aperitivo - 4 euro
c/o Hotel Baita dei Pini (via Don Peccedi) - ore 18.00 - 20.00 | Botanica da bere
Un'esperienza sensoriale e gustativa per fare un viaggio nei nostri bicchieri da un punto di vista vegetale.
In compagnia di Marta Tognetti - Prenotazione richiesta | Laboratorio con aperitivo - 4 euro
c/o Bait da Mighel - ore 18.00 - 20.00 | Dalle catture al monitoraggio nel Parco
Come il Parco studia cervi, marmotte e lupi, attraverso attività di cattura e monitoraggio. Tecniche diverse permettono di raccogliere dati preziosi sulla loro vita, i movimenti e le dinamiche di popolazione, per comprendere meglio l’equilibrio degli ecosistemi montani.
Sandro Gugiatti e Matteo Nava - Prenotazione richiesta | A seguire aperitivo - 4 euro
c/o Giardino del Tempo del Museo Civico di Bormio (via Buon Consiglio, 25) - ore 21.00 - 22.00 | Silenzio apparente
Un'escursione nel misterioso mondo dei pipistrelli, dove il silenzio è solo apparente e la comunicazione, per noi impercettibile, segue percorsi sofisticati che solo speciali strumenti ci aiutano a svelare...
In compagnia di Massimo Favaron - Prenotazione richiesta
c/o ParcoPoint - Piazza Cavour - ore 21.00 - 22.00| Le linci selvagge - Un film di Laurent Geslin
Dopo il grande successo di " La pantera delle nevi" e l'ottimo riscontro di critica e pubblico raccolto dal recente "Pericolosmente vicini", Wanted torna a proporre un grande film che mostra la natura più selvaggia, autentica e incontaminata che tratta il tema della convivenza tra popolazione umana e animali selvaggi.
Un film di Laurent Geslin
c/o Museo Civico di Bormio (via Buon Consiglio, 25)
Dettagli
- Per maggiori informazioni: info.parcoinfesta@stelviopark.it ;
- Per prenotazioni clicca qui